
Arpae e 32 Ceas della rete RES offrono opportunità a scuole e cittadini nel biennio 22-23. Finanziamenti per 464.800 euro
Arpae e 32 Ceas della rete RES offrono opportunità a scuole e cittadini nel biennio 22-23. Finanziamenti per 464.800 euro
Conformi i campioni aggiuntivi e straordinari del 26 maggio. Aggiornato il bollettino informativo.
Buone pratiche, tutela dell’ambiente, recupero e ridistribuzione eccedenze: indicazioni per Aziende sanitarie, settore alimentare, organizzazioni benefiche
Gli edifici scolastici ricostruiti, gli interventi per la rivitalizzazione dei centri storici e i comuni del cratere: si possono navigare su mappa o scaricare
La scadenza del 3 giugno è stata prorogata al 31 dicembre 2022
Gli abbruciamenti di residui vegetali consentite in assenza di vento e solo in mattinata. I fuochi dovranno essere spenti entro le 11
Si terrà venerdì 10 giugno e potrà essere seguito sia on line che in presenza presso il DAMSLab di Bologna
Sul dissesto, che nel 2018 ha gravemente danneggiato il territorio, sono in programma opere di drenaggio delle acque e la costruzione di una struttura di sostegno di 90 metri circa
Si è concluso l’intervento di ripascimento su oltre 11 chilometri di spiagge soggette ad erosione in sette località romagnole delle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna
L'evento dedicato alle conoscenze geologiche dieci anni dopo il terremoto in Emilia sarà trasmesso in diretta su YouTube e Facebook
Cittadini, associazioni e imprese insieme per produzione e autoconsumo di energia pulita. Sostegno dalla Regione. Aiuti maggiori a quelle a forte valenza sociale e territoriale
Meno documenti da allegare grazie all’utilizzo dell’autocertificazione
Destinatari i Comuni e le Unioni dei Comuni. Priorità per i sentieri che ricadano in aree Mab Unesco, per i comuni più piccoli e quelli montani. Punteggi aggiuntivi anche per i percorsi che riguardano l’Alta Via dei Parchi, le aree protette, la Rete Natura 2000
Un sito, un rapporto dettagliato e la mappa di tutti gli eventi del decennale del sisma 2012
Grande partecipazione per la Giornata Europea del Mare, che si è tenuta a Ravenna il 19 e il 20 maggio
È iniziato il monitoraggio nelle acque marine lungo il litorale della regione Emilia-Romagna
L'evento, dal titolo "Improving air quality together", sarà trasmesso anche online
A Cesenatico (FC) si lavora in vista dell’avvio della stagione balneare
E' possibile partecipare all'European Maritime Day 2022 (EDM) sia in presenza che online. C'è tempo fino al 12 maggio per iscriversi
Presentata dal Ministero della transizione ecologica per sensibilizzare contro lo spreco della risorsa idrica
Non hai trovato quello che cerchi ?