
Tornano in vigore i divieti per la tutela della qualità dell’aria
Tornano in vigore i divieti per la tutela della qualità dell’aria
Comunicato congiunto degli assessori all’Ambiente regionali Priolo (Regione Emilia-Romagna), Bottacin (Veneto), Cattaneo (Lombardia) e Marnati (Piemonte)
Realizzato nell'ambito del progetto LIFE PrepAIR per presentare l'impegno dei partner per migliorare la qualità dell’aria del bacino padano
Obiettivo: migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico. Domande sulla piattaforma regionale on line fino al 31 dicembre 2023
Accordo tra ISPRA, Regione Emilia-Romagna e l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna per aggiungere il foglio n. 183 alla carta geologica in scala 1:50.000, denominata CARG
Dalla Regione via libera alla riparametrazione del Bollino Calore Pulito
Fino al 31 dicembre 2023 è possibile presentare domanda di contributo per sostituire la vecchia caldaia a biomasse
Si tratta dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese e dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno. Al centro acqua, boschi, energie rinnovabili e paesaggio
Tra le priorità, migliorare la capacità di assorbimento dell’anidride carbonica e diversificare i prodotti del bosco. Possono presentare domanda i proprietari e i gestori di boschi pubblici e privati, i consorzi e l’associazionismo
Come parlare di scienza, rischi e incertezza nel nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna
Si può partecipare, fino al 30 ottobre 2022, attraverso il sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Dal 5 al 9 ottobre nel territorio della Riserva della Biosfera Delta del Po
Posti ancora disponibili, iscrizioni entro il 6 ottobre
Livelli delle falde ai minimi storici degli ultimi 20 anni
Manifestazioni di interesse entro il 31 ottobre 2022
Giornata dedicata al futuro del parco, per raccogliere pareri di tecnici ed esperti e le attese della comunità
E’ possibile richiedere i contributi presentando domanda entro il 30 novembre 2022
La Regione partecipa con tre interventi, con un focus su Strategia Gestione Integrata per la Difesa l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici, metodologie innovative di indagine geologica per studi sui rischi costieri e tecniche Soft Engineering per mitigare l'erosione costiera
Controllati i parametri microbiologici, tutti al di sotto delle soglie previste ad eccezione di alcuni punti alle foci di fiumi e porti canale
Percorso formativo online gratuito in 5 lezioni sul tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico
Non hai trovato quello che cerchi ?