
Con oltre 420.000 euro saranno finanziate tutte le 50 domande presentate sul bando 2023 dagli enti locali
Con oltre 420.000 euro saranno finanziate tutte le 50 domande presentate sul bando 2023 dagli enti locali
Assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione
In vigore dal 20 agosto scorso, aggiorna le politiche di sostenibilità ambientale dei consumi nella Pubblica amministrazione
La scuola di progettazione urbana per il clima che cambia ha riprogrammato le date dopo lo stop determinato dall’alluvione in Emilia-Romagna
Contribuiscono a raggiungere gli obiettivi europei di neutralità carbonica entro il 2050. A Ravenna il sito di stoccaggio geologico
A settembre in collaborazione con il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità
Assai elevato il rischio di innesco, ma la scarsa ventilazione sta limitando l’indice di propagazione
Avanti i cantieri della Regione per gli interventi di ripristino. La vicepresidente Priolo: “Più della metà dei lavori conclusi entro fine mese. Continuiamo a lavorare senza sosta”
Settimana in natura al Parco Appennino tosco-emiliano per bambini di comuni alluvionati, promossa da Arpae, Regione e numerosi partner
L’evento – il primo in Emilia-Romagna – all’interno di un Sito di importanza comunitaria della Rete Natura 2000
Lori: “Faremo la nostra parte. Nessuna speculazione comunque sarebbe mai stata possibile in quell’area, ma la proprietà pubblica è un valore in sé”
Oggi nel ferrarese gli incontri con i pescatori e i sindaci di Goro e Comacchio: chiesti interventi urgenti per imprese e famiglie e per contrastare i danni all’ecosistema ambientale
Domenica 17 settembre "Bicipolitana Bike Day" con partenza da Piazza Maggiore
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, che negli alberi ripone tutta la sua speranza, vende presso le sue strutture migliaia di giovani querce che potranno aiutare le città a diventare più "verdi"
Obiettivo è sviluppare, tramite la rigenerazione di questi territori, un turismo nuovo e un’economia sociale
La tutela dell’ambiente è, e resta, la nostra priorità. I vincoli sulle aree del Parco ci sono, sono rigorosi, e così resteranno. In quelle aree non si può realizzare nulla che contrasti con la salvaguardia dell’ambiente
Lunedì 21 agosto a Goro e a Comacchio, assessori e sindaci incontreranno i pescatori e le associazioni della pesca e dell’acquacoltura, per parlare del fenomeno che sta minando il delicato equilibrio ambientale dell’area del Delta
Interventi previsti per un totale di oltre 116 milioni di euro. Dal torrente Idice al Lamone, dal fiume Savio ai torrenti dell’Appennino emiliano, alla grande frana di Ca’ Lita: ecco il dettaglio delle opere per provincia
9 milioni di contributi nel triennio 2023-25. Interessati i cittadini di 207 Comuni dell'Emilia-Romagna. Domande online dal 20 settembre
L'attività è attinente alle funzioni di indirizzo e coordinamento che la legge regionale 19/2008 attribuisce alla Regione
Non hai trovato quello che cerchi ?