
Le risorse a disposizione ammontano a 600mila euro. Il cofinanziamento sale al 75% dei costi. In crescita anche gli importi di spesa ammissibili. Domande entro il 30 novembre
Le risorse a disposizione ammontano a 600mila euro. Il cofinanziamento sale al 75% dei costi. In crescita anche gli importi di spesa ammissibili. Domande entro il 30 novembre
Il punto sui processi in corso all’evento tecnico del 5 dicembre a Bologna
Online il terzo episodio di “Le parole dell’ambiente” disponibile sulle maggiori piattaforme audio
Terzo appuntamento del ciclo di seminari "Energie in Comune - Oltre i modelli: la transizione energetica qui e ora", organizzati da Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build.
All’Emilia-Romagna il riparto complessivo ha assegnato 588,3 mln euro, di cui 107,7 già attribuiti a titolo di anticipazione a fine 2021
Appuntamento a Bologna, nella sede della Regione, per celebrare l’importanza del coordinamento, della fruizione e della tutela dei setti siti tutelati
L’ultimo appuntamento del 2023 della serie “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici” esplorerà il ruolo e l'importanza dei crediti di carbonio nell'affrontare la crisi climatica
Le risorse arrivano dal Programma Fesr 2021-2027 e sono state messe a bando dalla Regione
Presenti Arpae e Unibo con “La scuola in natura” e i risultati di una ricerca su "Bimbinmontagna 2023”
Al via il corso in modalità e-learning proposto da ISPRA. Iscrizioni entro il 15 dicembre
Il video e le presentazioni dell'incontro tenutosi nello scorso 7 novembre a Rimini
Slides e album fotografico del 17 novembre a Reggio Emilia e la presentazione dell'Abaco degli alberi
Gli assessori Lori e Calvano: “Investimento finanziario importante per promuovere la tutela e la valorizzazione di un’area di grande interesse naturalistico, e renderla più fruibile per i cittadini”
Il 5 dicembre presso la Biblioteca dell’Assemblea Legislativa un incontro organizzato dall’Area Geologia Suoli e Simica della Regione Emilia-Romagna
Bonaccini e Mammi: “Un aiuto importante grazie alla solidarietà delle Regioni italiane. Ora, via subito agli indennizzi attivati, in attesa che il Governo garantisca le risorse che ancora mancano”. Con questi fondi il totale stanziato supera i 325 milioni di euro
Presentato all’evento UNESCO il percorso di coprogettazione realizzato per rinnovare l’offerta educativa dei Ceas
Per il conferimento di un incarico professionale a un naturalista con profilo da ittiologo
Assessora Lori: “La conferma che l’ambiente impatta concretamente sulla vita delle persone e che difenderlo e valorizzarlo significa contribuire a crescita e sviluppo”
Disponibile anche online il catalogo di 159 specie arboree e arbustive che possono contribuire alla qualità dei centri abitati dell’Emilia-Romagna
Diverse le iniziative organizzate nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro", che punta a far diventare l'Emilia-Romagna il corridoio verde d'Italia
Non hai trovato quello che cerchi ?