Contratti di fiume
Cosa fa la Regione
Il World Water Forum definisce i contratti di fiume come forme di accordo che permettono di "adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale".
I Contratti di fiume possono essere identificati come processi di programmazione negoziata e partecipata volti al contenimento del degrado eco-paesaggistico e alla riqualificazione dei territori dei bacini/sottobacini idrografici. Tali processi si declinano in maniera differenziata nei diversi contesti amministrativi e geografici in coerenza con i differenti impianti normativi, in armonia con le peculiarità dei bacini, in correlazione alle esigenze dei territori, in risposta ai bisogni e alle aspettative della cittadinanza.
In un sistema di governance multilivello, dunque, i Contratti di fiume si configurano come processi continui di negoziazione tra le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti privati coinvolti a diversi livelli territoriali e si sostanziano in accordi multisettoriali e multiscalari caratterizzati dalla volontarietà e dalla flessibilità tipiche di tali processi decisionali. I Contratti di fiume non hanno un termine temporale prefissato, ma restano in essere fino a che rimane viva la volontà di aderire all’accordo da parte degli attori.
Il cuore propulsivo di processi di tal fatta è la ricostruzione di una visione condivisa del bacino idrografico. Tale rappresentazione deve essere capace di guidare i sottoscrittori del contratto ad elaborare un progetto coerente con le reali potenzialità che il territorio esprime.
La comunità è chiamata a elaborare una visione condivisa facendo emergere i conflitti, gli interessi, ma anche le vocazioni territoriali e le capacità di “fare sistema”, promuovendo il dialogo tra i soggetti a vario titolo portatori di interesse e l’integrazione dei diversi strumenti di programmazione, di pianificazione territoriale e di tutela ambientale.
I Contratti di fiume tracciano il percorso per ‘restituire i corsi d’acqua al territorio e il territorio ai corsi d’acqua’.
[tratto dalla Carta nazionale dei contratti di fiume]
A chi rivolgersi
Area Tutela e Gestione Acqua
viale della Fiera 8 - 40127 Bologna
tel. 051 527.6980-8998
fax. 051 527.6874
email: contrattidifiume@regione.emilia-romagna.it
email: acqua@regione.emilia-romagna.it
PEC: acqua@postacert.regione.emilia-romagna.it
Progetti in corso
Contratto di fiume del Trebbia
Contratto di fiume del Marecchia
Contratto di fiume del Medio Panaro
Contratto di fiume delle Terre del Lamone
Contratto di fiume Parma e Baganza
Contratto di fiume della media valle del Po
Contratto di fiume "Patto di Rii"
Contratto di fiume Reno e canali Bolognesi
Iniziative particolari
Evento tecnico "Il Piano di Tutela delle Acque 2030 incontra i Contratti di fiume" (5 dicembre 2023 - Bologna)
Approfondimento "Servizi ecosistemici e Contratti di fiume"
Attività coordinata dall'Area tutela e gestione acqua e svolta nell’ambito del programma annuale 2021 ART-ER.
- La declinazione dei Servizi ecosistemici nei Contratti di Fiume (
5.93 MB)
- Metodologia di declinazione dei Servizi ecosistemici nei Contratti di fiume in Emilia-Romagna (
3.38 MB)
- Applicazione sperimentale della metodologia di declinazione dei Servizi ecosistemici nei Contratti di fiume. Il caso studio del Contratto di fiume Parma-Baganza (
8.25 MB)
- GAP Analysis. Contratto di fiume Bologna città d’acque (
2.6 MB)
- GAP Analysis. Contratto di fiume Media Valle Po (
2.3 MB)
- GAP Analysis. Contratto di fiume Marecchia (
2.36 MB)
"I Contratti di fiume in Emilia-Romagna" - Ecomondo 2019 (Rimini)
- Programma incontro "I Contratti di fiume in Emilia-Romagna" (
114.49 KB)
- Presentazione "I contratti di fiume in Emilia-Romagna. Le esperienze diventano indirizzi" - Laura Mosca (
9.91 MB)
- Presentazione "Nuovi orizzonti e nuovi sentieri per i contratti di fiume in Italia" - Endro Martini (
2.09 MB)
- Relazione Andrea Barangani - Tavolo di negoziazione "Lamone Bene Comune" (
120.98 KB)
- Opuscolo "I Contratti di fiume in Emilia-Romagna" (
8.07 MB)
- Album fotografico Ecomondo 2019
Pubblicazioni
Il supporto finanziario ai processi e Programmi d’Azione dei Contratti di Fiume
Link utili
Osservatorio Nazionale Contratti di fiume
Tavolo nazionale dei contratti di fiume
Carta nazionale dei contratti di fiume
Contratti di fiume - Regione Piemonte