Video recenti
"Mettiamo radici per il futuro" - Reggio Emilia 17, 18 e 19 Novembre 2023
La pianificazione dello spazio marittimo per un'economia blu sostenibile | ECOMONDO 9 novembre 2023
LIFE CO2 PES&PEF | Strategia politica - Intervista Assessore Barbara Lori | Novembre 2023
LIFE CO2 PES&PEF | Risultati - Intervista Dr. Nicola Fabbri | Novembre 2023
LIFE CO2 PES&PEF | Obiettivi - Intervista Prof. Giorgio Vacchiano | Novembre 2023
LIFE CO2 PES&PEF | Obiettivi, risultati e strategia politica | Novembre 2023
Infrastrutture verdi: il ruolo delle nature-based solutions per la resilienza climatica dei territori e il benessere urbano | webinar 26 ottobre 2023
I pomeriggi del Forum 2023, Forum Regionale permanente cambiamenti climatici
Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale - Patrimonio mondiale Unesco
Evento del 13 ottobre 2023, presso la sede della Regione Emilia-Romagna
Infrastrutture blu: il ruolo delle città nel drenaggio urbano sostenibile | Webinar 28 settembre 2023
Life Urca proemys
Il video descrive questo progetto europeo nato per migliorare lo stato di conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis autoctona sia in Italia che in Slovenia. sito: https://www.urcaproemys.eu/
Forum cambiamenti climatici | Webinar 29/06/2023 | ESG, CSRD, TASSONOMIA, CSDDD
L'evoluzione degli strumenti a disposizione delle PMI per posizionarsi nel mondo degli investimenti sostenibili.
Il bagolaro | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
Avete mai visto un bagolaro? Certo che l'avete visto, è una pianta tipica dei nostri parchi, viene chiamato anche “spaccasassi” perché è molto resistente e non ha paura di terreni più rocciosi. Le sue radici infatti riescono a sopravvivere senza problemi, è una pianta che fa una bella ombra ma d'inverno perde le foglie ha un portamento simile a una quercia. Può arrivare fino ai 25 m e fa un piccolo frutto blu che piace molto agli uccellini che girano i nostri parchi. Per questo è anche molto utilizzato. Il momento migliore per piantarla è tra l'autunno e la primavera e almeno nel primo anno bisogna annaffiarla una volta a settimana. Video realizzato nella campagna di informazione "Mettiamo radici per il futuro" 2021/2024
Il tiglio | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
Un video tutorial sulla messa a dimora di un tiglio. Avete presente quando camminate in un bel viale alberato e sentite le api il profumo dei fiori? Molto probabilmente sarete in un viale di tigli. Sono molto utilizzati in città perché fanno anche una bella ombra sono piante molto grandi fino a 30 m di altezza con una bella chioma. Il periodo ideale per piantarlo e fra l'autunno e la primavera. In questo video lo abbiamo messo a dimora. Video realizzato nella campagna di informazione "Mettiamo radici per il futuro" 2021/2024
L'acero campestre | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
Il settimo video tutorial è dedicato all'acero campestre. È un albero tipico della nostra pianura, ideale sia come albero singolo che per creare boschetti o siepi, e sta bene sia nelle zone soleggiate che in quelle ombreggiate. Il momento migliore per piantarlo è tra l'autunno e l'inizio della primavera e nel primo anno di vita bisogna annaffiarlo una volta a settimana. Video realizzato nella campagna di informazione "Mettiamo radici per il futuro" 2021/2024.
La farnia | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
Il sesto video tutorial è dedicato alla farnia. Grazie alla sua maestosità ed eleganza viene comunemente definita la regina della nostra pianura (pensate che può raggiungere i 30 metri di altezza), e se ben curata può vivere migliaia di anni. Il momento migliore per piantarla è tra l'autunno e la primavera e almeno nel primo anno bisogna annaffiarla una volta a settimana. Video realizzato nella campagna di informazione "Mettiamo radici per il futuro" 2021/2024
L'alloro | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
l quinto video tutorial è dedicato all'alloro, un albero conosciuto da tutti, sia per il suo utilizzo in cucina che per le corone di laurea. Nonostante sia una pianta mediterranea è resistente al freddo ed è ideale per costruire delle siepi. Insomma...una pianta dai mille usi (ma ricordatevi di annaffiarla spesso, specialmente i primi anni).
Il gelso bianco | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
Il quarto video tutorial è dedicato al Gelso Bianco. Tipico della Pianura Padana, bisognerebbe piantarlo in zone soleggiate, tra l'autunno e la primavera. Piccola curiosità per i più golosi...lo sapevate che il gelso bianco produce una mora bianca, commestibile e molto dolce? Video realizzato nella campagna di informazione "Mettiamo radici per il futuro" 2021/2023
Il carpino | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
Il terzo video tutorial è dedicato al Carpino. Ne esistono due tipi, il bianco e il nero, e in questo caso il bianco è ideale per la nostra pianura. Può raggiungere i 20 metri di altezza e il periodo ideale per piantarlo è l'autunno, possibilmente in zone soleggiate! Video realizzato nella campagna di informazione "Mettiamo radici per il futuro" 2021/2023
Il nocciolo | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
Il secondo video tutorial è dedicato al Nocciolo. È una pianta selvatica, che necessita di pochi trattamenti e che si può piantare sia in pianura che in collina, in zone ombreggiate. Il nocciolo aiuta la fauna perché gli scoiattoli vanno ghiotti delle sue nocciole, piccole ma buonissime. Video realizzato nella campagna di informazione "Mettiamo radici per il futuro" 2021/2023
Il frassino | Tutorial piantumazione e cura | Mettiamo radici per il futuro
Ecco il primo video tutorial dedicato al Frassino maggiore, tipico albero della nostra regione: predilige terreni freschi e zone soleggiate e va piantato nel periodo autunnale! Video realizzato nella campagna di informazione "Mettiamo radici per il futuro" 2021/2023
Forum clima e imprese - Registrazione webinar 27 marzo 2023
Iniziative pubbliche e private per la promozione della mobilità sostenibile
La pianificazione territoriale e urbanistica, i cambiamenti climatici e la neutralità carbonica | Webinar 27 aprile 2023
Alla scoperta del sottosuolo | Cartografia geologica d'Italia alla scala 1:50.000 | Emilia-Romagna
Ci sono investigatori di cui nessuno ha mai parlato, i geologi! Le loro indagini riguardano vicende avvenute milioni di anni fa, gli unici testimoni a loro disposizione non parlano e il luogo in cui si sono svolti i fatti e sepolto centinaia di metri sottoterra in un abisso irraggiungibile
L'Emilia-Romagna per la carta geologica | Cartografia geologica d'Italia CARG | Emilia-Romagna
Il progetto CARG, un progetto molto importante per l'Emilia-Romagna, che riguarda la cartografia geologica del nostro territorio. Nella prima stagione del CARG, l’Emilia-Romagna era riuscita a coprire con la carta geologica quasi il 93% del territorio regionale. La nuova stagione di finanziamenti ci permetterà di arrivare al 95% facendo un focus su Suzzara, dopo averlo fatto su Mirandola e Ferrara che sono le aree interessate dal sisma del 2012.
Rocciatori esperti a difesa della rupe
Hanno preso il via, dalla rupe di Linaro, una serie di nuovi interventi – finanziati dalla Regione con uno stanziamento complessivo di 120mila euro – contro il rischio idrogeologico, che riguardano alcune località del comprensorio cesenate. In azione, tra dicembre 2022 e gennaio 2023, a Linaro, i rocciatori esperti dell’impresa Ambrogetti srl di Alfero, in comune di Verghereto.
Le Nature Based Solutions, approccio ecosistemico nella progettazione urbana | Webinar 09/03/2023
Forum regionale cambiamenti climatici | I pomeriggi del forum cambiamenti climatici per gli enti pubblici
DNSH e investimenti pubblici: Il principio del "Do not significant harm" per gli enti locali | Webinar 23 febbraio 2023
DNSH e investimenti pubblici: Il principio del "Do not significant harm" per gli enti locali
Geodiversità 2023
Un invito a guardare il nostro territorio con lo sguardo della geologia
Distribuzione alberi a Modena il 17 dicembre 2022 - Progetto Mettiamo Radici per il Futuro
Video realizzato in occasione della giornata informativa del progetto “Mettiamo radici per il futuro” che si è tenuta a Modena sabato 17 dicembre 2022
Alberi! Alberi! Alberi! Un evento per affrontare tematiche legate al verde e alla sostenibilità
Il convegno organizzato dall’Associazione Pubblici Giardini e dall’Unione Romagna Faentina in occasione della manifestazione Giardini a Natale. Trasmesso in live streaming il giorno 14 dic 2022 dal Teatrino del Vecchio Mercato di Castel Bolognese.