Video recenti
Video webinar | 23 febbraio 2023
DNSH e investimenti pubblici: Il principio del "Do not significant harm" per gli enti locali
Geodiversità 2023
Un invito a guardare il nostro territorio con lo sguardo della geologia
Distribuzione alberi a Modena il 17 dicembre 2022 - Progetto Mettiamo Radici per il Futuro
Video realizzato in occasione della giornata informativa del progetto “Mettiamo radici per il futuro” che si è tenuta a Modena sabato 17 dicembre 2022
Alberi! Alberi! Alberi! Un evento per affrontare tematiche legate al verde e alla sostenibilità
Il convegno organizzato dall’Associazione Pubblici Giardini e dall’Unione Romagna Faentina in occasione della manifestazione Giardini a Natale. Trasmesso in live streaming il giorno 14 dic 2022 dal Teatrino del Vecchio Mercato di Castel Bolognese.
Il monitoraggio dell’acquifero freatico costiero e del cuneo salino in Emilia-Romagna
Alcuni momenti dell’attività di monitoraggio dell’acquifero freatico costiero realizzata dal Dott. Geol. Paolo Severi e le colleghe dell'Area Geologia suoli e sismica della Regione Emilia-Romagna
L’acquifero freatico costiero dell’Emilia-Romagna
Le caratteristiche dell’acquifero freatico costiero spiegate dal Dott. Geol. Paolo Severi dell'Area Geologia suoli e sismica della Regione Emilia-Romagna
Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 2 | webinar 25.10.2022
registrazione streaming del webinar del 25 ottobre 2022
Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 1 | webinar 25.10.2022
Prima parte della registrazione streaming del webinar 25.10.2022
Il platano di Carpinello | Gli alberi monumentali della Regione Emilia-Romagna
Il grande gelso di Cervia | Gli alberi monumentali della Regione Emilia-Romagna
I grandi faggi di Pratignana | Gli alberi monumentali della Regione Emilia-Romagna
ECOMONDO 2022: Gli alberi monumentali: cura e gestione del patrimonio arboreo tutelato
Gli alberi monumentali: cura e gestione del patrimonio arboreo tutelato
Il platano di Carpinello (Forlì-Cesena) - La gestione degli alberi monumentali, buone pratiche di gestione e cura
I filmato realizzato ha come protagonista il platano di Carpinello (Forlì-Cesena) raccontato nella sua specificità morfologica, anatomica e biologica
Il gelso di Cervia (Ravenna) - La gestione degli alberi monumentali, buone pratiche di gestione e cura
I filmato realizzato ha come protagonista il gelso di Cervia (Ravenna) raccontato nella sua specificità morfologica, anatomica e biologica
Il faggio del Lago di Pratignana (Modena) - La gestione degli alberi monumentali, buone pratiche di gestione e cura
I filmato realizzato ha come protagonista il faggio del Lago di Pratignana (Modena) assieme ad altri due faggi secolari presenti nella faggeta, che diventeranno presto alberi monumentali tutelati dalla Regione
Spot "Mettiamo radici per il futuro" - Novembre 2022
Quattro consigli per difendere la qualità dell’aria | Liberiamo l'aria - 05
Bastano piccoli gesti quotidiani per difendere e “pulire” la qualità dell’aria che respiriamo. Eccone quattro che puoi mettere in pratica sin da oggi: 1. Sfrutta gli incentivi della Regione Emilia-Romagna per sostituire il tuo vecchio impianto di riscaldamento; 2. Riduci il consumo energetico in casa e in ufficio; 3. Scegli la “mobilità sostenibile”; 4. Informati sui vantaggi dell’economia circolare e dai il tuo contributo! Scopri di più su https://aria.emr.it
Buone pratiche per la lotta agli sprechi | Liberiamo l'aria! - 04
La lotta all’inquinamento atmosferico porta con sé un’altra “battaglia”, quella contro lo spreco. Iniziamo a pesare i nostri acquisti non più solo in termini economici, ma soprattutto ambientali. Scegliendo prodotti sostenibili, imballaggi riciclati e riciclabili e differenziando i rifiuti possiamo innescare il processo virtuoso dell’economia circolare. Scopri di più su https://aria.emr.it
L’energia giusta per la nostra aria | Liberiamo l'aria! - 03
Utilizzare gli elettrodomestici in modo più consapevole, cambiando le nostre abitudini “energivore”, aiuta a proteggere la qualità dell’aria e… il nostro portafogli. Ad esempio, 10 lampadine accese costano almeno 100 euro all’anno. Il consiglio è di cominciare dallo spegnere lo stand-by, acquistare elettrodomestici che consumano poca energia e adottare delle piccole accortezze sia in estate che in inverno per evitare lo spreco di energia. Scopri di più su https://aria.emr.it
Il futuro della mobilità? È sostenibile! ! | Liberiamo l'aria! - 02
Il traffico è tra i principali responsabili dell’inquinamento dell’aria: il trasporto su strada è infatti fonte di emissioni di ossidi di azoto e polveri sottili, che causano nei periodi invernali limitazioni alla circolazione. Sai chi è esente da questo blocco? I veicoli ibridi ed elettrici, i mezzi pubblici, i monopattini e le biciclette. Queste ultime, in particolare, oltre ad essere più ecologiche, sono anche delle ottime alleate per la nostra salute. Scopri il progetto regionale “Bike-To-Work” su https://aria.emr.it
Liberiamo l'aria!
Ci sono piccoli grandi gesti che possiamo mettere in pratica ogni giorno per difendere e “pulire” l’aria che respiriamo: dalle accortezze in tema di riscaldamento domestico, consumi energetici, differenziazione dei rifiuti, fino alle scelte più ecologiche in tema di mobilità. La Regione Emilia-Romagna sostiene il cambiamento verso un’economia circolare: scopri tutti i programmi e gli incentivi su https://aria.emr.it
Life Eremita ai Parchi del Ducato - Parte 1
Lezione di Educazione ambientale "Scopriamo insieme Osmoderma eremita" (durata 2.50 min). Per maggiori informazioni sul progetto: Progetto Life14 NAT/IT/000209 Eremita
Life Eremita ai Parchi del Ducato - Parte 2
Lezione di Educazione ambientale "Scopriamo insieme Osmoderma eremita" (durata 2.50 min). Per maggiori informazioni sul progetto: Progetto Life14 NAT/IT/000209 Eremita
La qualità dell'aria comincia dalle nostre case | Liberiamo l'aria! - 01
Nuove strategie per la qualità dell’aria - Verso il nuovo Piano Aria Integrato Regionale 2030
Evento di presentazione delle linee strategiche del Piano, tenutosi lunedì 17 ottobre al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Webinar | Strumenti a supporto della pianificazione territoriale locale | 06/10/2022
Forum regionale permanente per i cambiamenti climatici. Percorso di attività rivolto alle pubbliche amministrazioni
C'è aria per te – Il docu-viaggio TRAILER
Il docu-viaggio è un’azione di C’È ARIA PER TE! la campagna del progetto Life Prepair che unisce sette regioni del Nord Italia per contrastare l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano
La cartografia geologica a supporto della pianificazione territoriale | CARG 2022
Il sondaggio S15 nel Foglio 184 Mirandola | CARG 2022
Intervista al Prof. Luigi Bruno dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Il rilievo a gamma ray per la cartografia geologica | CARG 2022
Intervista ad dott. Andrea Piccin , Regione Lombardia