Unione: le iniziative in Bassa Romagna per la Green week

L’edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema dell’acqua come uno degli elementi essenziali per le persone, l’ambiente e un’economia equa, sostenibile e resiliente.

Il Centro di educazione alla sostenibilità della Bassa Romagna partecipa con due iniziative alla nuova edizione della Green week, l’evento europeo che si svolgerà a partire dal 29 maggio fino al 30 settembre e dedicato alla politica ambientale europea.

Casa Monti ad Alfonsine organizza per sabato 8 giugno «Biodiversità in riserva»: un’attività-laboratorio per le famiglie presso la stazione 1 della riserva naturale speciale di Alfonsine per scoprire come una cava dismessa possa, grazie alla natura, divenire un prezioso habitat e trasformarsi in uno stagno ricco di biodiversità. L'escursione è dedicata in particolare ai temi degli ecosistemi acquatici e alle loro specie animali e vegetali tipiche di questo territorio, per far conoscere questi ambienti e l'importanza della presenza di zone di rinaturalizzazione nei territori fortemente antropizzati. Dopo l’escursione è prevista un attività-gioco per i più piccoli.

Ritrovo in riserva alle 15 (ingresso in via Destra Senio); attività gratuita a prenotazione obbligatoria tramite mail a casamonti@atlantide.net, oppure contattando lo 0545 299149 (dal martedi al venerdi dalle 9 alle 13).

 

Il Podere Pantaleone a Bagnacavallo propone «Un tuffo nello stagno»: domenica 9 giugno dalle 10 alle 12 una visita guidata alle zone umide dell’oasi e un laboratorio sull’acqua e i suoi animali per conoscere chi la abita, la sua importanza e come preservarla. Appuntamento all’ingresso dell’oasi in Vicolo Pantaleone (laterale di via Stradello). Attività per bambini tra 5 e 12 anni e famiglie; partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria all’Ufficio Turismo della Bassa Romagna, telefono 0545 280898 (dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30) o 347 4585280. Si invita a indossare scarpe comode e chiuse.

 

Entrambe le attività sono organizzate anche in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, che si celebra il 5 giugno di ogni anno. Le Nazioni unite hanno designato questa data per sottolineare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente e l’impatto che quest’ultimo ha sul benessere dei popoli e sullo sviluppo economico.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-28T15:42:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina