Rifiuti, siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Se non li rifiuti, li rendi felici

Campagna rifiuti RER - 9ª Edizione

Se gli oggetti possono essere riutilizzati non facciamoli diventare rifiuti e se proprio lo diventano, diamogli la possibilità di essere riciclati con una corretta raccolta differenziata. Facciamolo per loro, per noi e per il bene del pianeta.

Nel 2022 il in Emilia-Romagna grazie all’impegno di cittadini, istituzioni ed aziende il 74% dei rifiuti è stato destinato alla raccolta differenziata ed il riciclo di materia è arrivato al 57%. Questo ciclo virtuoso consente una effettiva valorizzazione dei rifiuti a partire proprio dalla raccolta differenziata domestica, per arrivare alle aziende che raccolgono, trasformano e creano nuovi prodotti riciclando quello che buttiamo via.

Ma vogliamo fare ancora di più, per prevenire la produzione dei rifiuti che è il principale obiettivo della normativa europea e nazionale, ma anche del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e per la Bonifica delle aree inquinate (PRRB) 2022-27.

Una attenzione particolare è rivolta ai rifiuti alimentari e ai rifiuti plastici: per entrambi la sfida principale è diminuirne la produzione e comunque aumentare e migliorare la raccolta differenziata. Ma un’attenzione particolare anche ai rifiuti tessili, con l’obbligo di raccolta differenziata attivo dall'1 gennaio 2022, e ai RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

C’è bisogno di un ulteriore contributo perché il nostro Pianeta necessita di tutte le risorse disponibili e perché i rifiuti, la diminuzione della loro produzione e la corretta gestione di quelli comunque prodotti, possono essere un volano per l’economia.

La gestione sostenibile dei rifiuti, infatti, rientra nell’economia circolare sulla quale la Regione ha legiferato già a partire dal 2015 e che rimane lo strumento principale per il rispetto della legislazione comunitaria e per l’attuazione del goal 12 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dall’Assemblea ONU.

Tutti i rifiuti riciclati nel 2022 ci hanno permesso di risparmiare materie prime ed energia e di ottenere benefici ambientali ed economici, inoltre il mercato dei riciclati offre nuove e importanti opportunità di lavoro.

I materiali informativi della nona edizione sono scaricabili dai link a fondo pagina e sono integrati con materiale cartaceo a disposizione nei principali uffici pubblici dell’Emilia-Romagna e presso i centri di educazione ambientale.

Per chi fosse interessato a divulgare il tema dei rifiuti, la Regione mette a disposizione una mostra itinerante costituita da 10 pannelli per l'esposizione temporanea in occasione di iniziative, eventi, fiere, convegni sul tema dei rifiuti e della sostenibilità.

Per informazioni e prenotazioni potete contattare l'Area Rifiuti e Bonifica siti contaminati, Servizi pubblici dell’Ambiente (tel. 051.527.6078-6052, e-mail servrifiuti@regione.emilia-romagna.it).

Per scaricare i materiali della 9° edizione:

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-25T11:28:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina