Piano Aria-PAIR 2020
Cosa fa la Regione
In adempimento a quanto stabilito dalla direttiva europea 2008/50/CE (495.18 KB) relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa e dal decreto legislativo 155/2010 (
172.08 KB)emanato in sua attuazione, le Regioni hanno il compito di predisporre ed approvare i Piani regionali di qualità dell’aria, con l’obiettivo principale di individuare azioni concrete per il risanamento della qualità dell’aria e la riduzione dei livelli di inquinanti presenti sui territori regionali.

Il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) dell'Emilia-Romagna è stato approvato con deliberazione dell'Assemblea Legislativa n. 115 dell’11 aprile 2017 (637.42 KB)ed è entrato in vigore il 21 aprile 2017. Il PAIR2020 prevede di raggiungere entro il 2020 importanti obiettivi di riduzione delle emissioni dei principali inquinanti rispetto al 2010: del 47% per le polveri sottili (PM10), del 36% per gli ossidi di azoto, del 27% per ammoniaca e composti organici volatili e del 7% per l’anidride solforosa) che permetteranno di ridurre la popolazione esposta al rischio di superamento del limite giornaliero consentito di PM10, dal 64% al 1%.

La parola chiave del PAIR 2020 è "integrazione", nella convinzione che per rientrare negli standard di qualità dell'aria sia necessario agire su tutti i settori che contribuiscono all'inquinamento atmosferico oltre che al cambiamento climatico e sviluppare politiche e misure coordinate ai vari livelli di governo (locale, regionale, nazionale) e di bacino padano.
Il PAIR2020 per raggiungere gli obiettivi fissati, prevede ben 94 misure per il risanamento della qualità dell'aria, differenziate in sei ambiti di intervento:
- gestione sostenibile delle città;
- mobilità di persone e merci;
- risparmio energetico e riqualificazione energetica;
- attività produttive;
- agricoltura;
- acquisti verdi della pubblica amministrazione (Green Public Procurement).
I documenti di Piano approvato e la relativa deliberazione assembleare sono scaricabili dal seguente link: PAIR 2020 - Documenti del Piano approvato
E' possibile inoltre scaricare i documenti relativi alle fasi precedenti all'approvazione del Piano (anni 2013-2016), quali il Documento Preliminare, l'adozione della Proposta di Piano e l'approvazione della Proposta di Piano, dal seguente link: PAIR 2020 - Documenti del Piano (anni 2013-2016)
A chi rivolgersi
Settore Tutela dell'Ambiente ed Economia Circolare
Area Qualità dell'Aria e Agenti fisici
40127 Bologna
tel. 051-527.6980- 6041
fax 051-527.6874
email: ambpiani@regione.emilia-romagna.it
PEC: ambpiani@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile di Area: Katia Raffaelli
Lucia Ramponi (Posizione organizzativa)
tel. 051-527.6926
email: lucia.ramponi@regione.emilia-romagna.it
Cecilia Guaitoli
tel. 051-527.6005
email: cecilia.guaitoli@regione.emilia-romagna.it
Gianluca Iannuzzi
tel. 051-527.4237
email: gianluca.iannuzzi@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Abbruciamento di residui vegetali
Il Decreto-legge 13 giugno 2023 n. 69, convertito con Legge n. 103 del 10 agosto 2023, ha introdotto con l’art. 10 il divieto di abbruciamento di materiale vegetale di cui all’art. 182 comma 6-bis del D. Lgs. 152/2006 anche in Emilia-Romagna nel periodo da novembre a febbraio e modifica parzialmente le norme del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) vigente.
Clicca qui per gli approfondimenti
Monitoraggio intermedio del PAIR 2020
La relazione rappresenta l'esito del monitoraggio pluriennale del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020), a metà periodo di validità dello stesso. Nel documento è riportato lo stato di avanzamento delle azioni di piano all'anno 2018 e la valutazione dell'efficacia in termini di riduzioni emissive.
Consulta il documento Monitoraggio intermedio del PAIR 2020 (14.59 MB).
Liberiamo l'Aria
"Liberiamo l'Aria" è il sito informativo regionale, gestito da ARPAE, dove sono presenti i dati e le previsioni della qualità dell'aria, le informazioni sulle ordinanze sindacali di attuazione delle misure del PAIR2020, l'inventario delle emissioni e le informazioni ambientali e sanitarie sull'inquinamento atmosferico.
http://www.arpa.emr.it/liberiamo/
Il PAIR2020 e le nuove regole: i nove video esplicativi
La Regione Emilia-Romagna in accordo con ANCI Emilia-Romagna ed ARPAE, ha realizzato nove video molto semplici e chiari per spiegare cosa è il Piano Aria, quali sono i principali inquinanti su cui occorre agire e le nuove principali regole da seguire per rendere le nostre azioni quotidiane sostenibili, nella salvaguardia dell'aria ambiente: "PAIR2020", "Cosa inquina la nostra aria", "Ecodriving", "Misure di emergenza", "Regole per gli impianti a biomassa esistenti", "Regole per i nuovi impianti a biomassa", "Corretta accensione di camini e stufe a legna", "Sostituzione stufe a legna con incentivi" e "Mettere a norma il camino aperto con incentivi".
Report Ambientali sulla qualità dell'aria di ARPAE
Consultare la pagina dei Report ambientali
Iniziative particolari
- Incontro con i Comuni- Bologna 24 settembre 2019
- Protocollo Ministeri-Regioni 2019 (
231.9 KB)
- Nuovo Accordo di Programma del Bacino Padano 2017 (
440.29 KB)
- Accordo di Programma del Bacino Padano 2013 (
974.33 KB)