Qualità dell'aria e biomasse

Le azioni implementate in questo ambito tematico sono tre:

C6. Formazione tecnica e specialistica per installatori e progettisti di sistemi domestici a biomassa

Obiettivo dell’azione è la qualificazione delle competenze degli installatori, dei progettisti e dei manutentori di sistemi a biomassa civili e residenziali, con offerta di corsi specifici.

In Emilia-Romagna è in corso la realizzazione di 4 edizioni del percorso formativo così distribuite:

  • 2 edizioni c/o Bologna
  • 1 edizione c/o Reggio Emilia
  • 1 edizione c/o Forlì

Per l’iscrizione è richiesta la compilazione dell’apposita scheda che si trova sul sito al seguente indirizzo: www.demetraformazione.it. Maggiori dettagli sui corsi sono disponibili al seguente link.

C7. Valorizzazione del ruolo di “spazzacamino qualificato” per il controllo e la manutenzione dei sistemi domestici a biomassa

L’azione C7 ha lo scopo di ridurre le emissioni inquinanti provenienti dagli ITBL (impianti termici a biomasse legnose), ovvero il miglioramento delle loro prestazioni energetiche, tramite qualificazione/diffusione/ incremento del servizio di manutenzione fumaria, da raggiungersi anche tramite la valorizzazione categoriale della figura professionale dei manutentori specializzati attuali e futuri. La Regione Emilia-Romagna propone un ampio percorso formativo gratuito con l’obiettivo di fornire ai destinatari del corso competenze qualificate in merito ad aspetti tecnici e legislativi dei processi di manutenzione e gestione degli impianti stessi  (ITBL). Il corso ha una durata di 160 ore ed è rivolto sia a persone interessate ad intraprendere l’attività di manutentore professionale sia a professionisti già operativi nel settore.

In particolare, verranno realizzate 3 edizioni del medesimo corso.

A questo link si può scaricare la locandina del corso (pdf2.34 MB).

La prima edizione è iniziata il 9/12/2021 e terminerà il 25/03/2022. Scarica qui il CALENDARIO (pdf23.68 KB) delle lezioni ed accedi al modulo di ISCRIZIONE (pdf331.2 KB)e al FORMAT DIDATTICO (pdf5.34 MB).

NB: il numero massimo di partecipanti ammessi è 30: il termine delle iscrizioni è il 6/12/2021 alle ore 13:00.

La seconda edizione avrà inizio giovedì 7/04/2022 e terminerà venerdì 15/07/2022. Scarica qui il CALENDARIO (pdf48.25 KB) delle lezioni, accedi al modulo di ISCRIZIONE (pdf327.8 KB) e al FORMAT DIDATTICO (pdf326.95 KB).

C8. Analisi della logistica del consumo e dell’offerta di biomassa legnosa

Obiettivo dell’azione è quello di ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento locale e la produzione di biomasse per l’utilizzo di energia attraverso l’implementazione di adeguati piani di gestione, l’applicazione del protocollo di tracciabilità, l’impegno degli stakeholder e il confronto di buone pratiche.

Numerosi sono gli output realizzati nell’ambito di questa azione, tutti disponibili al seguente link

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-02-28T18:42:29+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina