Parchi, foreste e Natura 2000

venerdì,  13 ottobre 2023

I Gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità Unesco, al via il percorso di salvaguardia e valorizzazione

In Regione un convegno per festeggiare la recente assegnazione del prestigioso riconoscimento e iniziare a delineare l’impianto della governance di progetto

Un eccezionale patrimonio ambientale di altissimo valore scientifico e naturalistico da custodire, tutelare e valorizzare.

Sono i Gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale, sette siti geologici localizzati in provincia di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini, estesi su un’area complessiva di 3.680 ettari, che di recente sono stati inseriti nella lista dei beni naturali del Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.

Un elenco che comprende Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Gessi della Romagna Orientale ricomprese negli ambiti dei Parchi regionali della Vena del Gesso e delle macroaree Emilia Centrale ed Emilia Occidentale e del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Zone situate all’interno di aree protette e caratterizzate dalla presenza di rocce che si sono formate nel corso dei millenni in seguito all’evaporazione delle acque marine che le ricoprivano e alla concomitante concentrazione di sali minerali tra cui, appunto, il gesso.

Foto evento carsismo evaporiti - Bologna, 13 ottobre 2023Per festeggiare l’assegnazione del prestigioso riconoscimento - seconda volta che succede per un bene naturale dell’Emilia-Romagna dopo le Faggete vetuste delle Foreste Casentinesi – la Regione ha organizzato un convegno, oggi pomeriggio in Terza Torre, al quale hanno partecipato, tra gli altri, l’assessora alla Programmazione territoriale e paesaggistica, Forestazione, Parchi e Unesco, Barbara Lori, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’ambasciatore italiano presso l’Unesco a Parigi, Liborio Stellino.

Occasione per un confronto ad ampio raggio sulle strategie da mettere in campo per la salvaguardia del sito e per delineare le tappe di un percorso di valorizzazione di questo patrimonio ambientale costituto dal “Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appenino settentrionale”, come definito nella denominazione ufficiale del riconoscimento Unesco.   

Un appuntamento celebrato alla presenza di circa 200 tra amministratori pubblici locali e di aree protette, rappresentanti di associazioni ambientaliste e imprenditoriali, docenti universitari, speleologi, ricercatori ed esperti. Tutte figure che hanno avuto un ruolo attivo e dato il proprio contributo nel sostenere la candidatura proposta dalla Regione.

 

La strategia di gestione del sito    

La strategia di gestione complessiva - come è emerso dall’incontro - si baserà sulla responsabilità condivisa tra la Regione, il ministero dell’Ambiente e il gruppo dei 37 stakeholder che hanno sostenuto e accompagnato il percorso della candidatura e che saranno coinvolti nel piano di valorizzazione del sito seriale Unesco. 

Già fissate le tappe per la definizione della governance di progetto: entro 12 mesi è prevista la firma di un accordo di programma. Successivamente, entro il semestre successivo, sarà istituito a livello locale un ufficio di gestione per il coordinamento generale delle iniziative da realizzare, ufficio che farà capo alla Direzione generale per la cura del territorio e dell’ambiente della Regione.

E proprio la Regione avrà il ruolo di regista dell’intero progetto, con compiti di programmazione e coordinamento delle azioni di salvaguardia e valorizzazione. 

Gli obiettivi da raggiungere sono molteplici: tutela dell’equilibrio ambientale e salvaguardia degli ecosistemi epigei ed ipogei; valorizzazione degli aspetti storici, culturali e sociali dei territori interessati; iniziative di educazione ambientale rivolte alla popolazione locale e ai visitatori delle aree protette che ospitano i siti Unesco; sviluppo sostenibile del territorio attraverso la promozione di buone pratiche e di attività economiche compatibili con la tutela dei luoghi. Previsto anche un aumento dei flussi turistici, da gestire in maniera oculata in modo da non sovraccaricare le aree interessate.

   

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-10-13T21:13:18+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina