Parchi, foreste e Natura 2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Parchi, foreste e Natura 2000 Aggiornamento dei criteri di concessione del finanziamento regionale per gli interventi di gestione e cura degli alberi monumentali regionali e nazionali Nuove tempistiche per il bando regionale e la presentazione delle domande di richiesta del contributo News Emilia-Romagna, una terra da raccontare: è online lo speciale sui crediti di sostenibilità del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano Da un'attenta gestione ambientale opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio. Intervista al presidente del Parco Fausto Giovannelli Boschi. Ecco i primi dieci istruttori forestali dell’Emilia-Romagna Tecnici altamente specializzati nella gestione del patrimonio boschivo emiliano-romagnolo: ora potranno formare gli allievi dei corsi di formazione Il Progetto “Bos.C.hi.A.Mo.” si avvia alla conclusione Venerdì 17 marzo a Pavullo nel Frignano (MO) si terrà il convegno finale "Boschi d’Appennino conservazione, innovazione, comunità energetiche rinnovabili” Approvato il finanziamento al progetto sulla valorizzazione delle risorse dell’Appennino Modenese Il progetto quadro “Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche dell’Appennino Modenese” finanziato con 10 milioni Premio MAB Giovani Scienziati Il Programma UNESCO Man and the Biosphere - MAB investe su una nuova generazione di scienziati IUCN vara strumento di intervento per mutamenti climatici nelle aree marine protette Disponibile online il Climate Change Resilience and Adaptation Planning Tool varato dalla Commissione Internazionale Aree Protette Archivio notizie Aree tematiche Aree protette Rete Natura 2000 Foreste Biodiversità Temi Come fare per... Tagliare il bosco Raccogliere funghi, tartufi e prodotti del sottobosco Diventare guardia ecologica Richiedere la valutazione di incidenza Iscriversi all'albo delle Imprese forestali Denunciare il possesso di una specie esotica invasiva Bruciare i residui vegetali dei lavori agricoli e forestali Per approfondire Normativa Programmi, piani, regolamenti Bandi La tutela degli alberi monumentali Progetti europei La Rete escursionistica RER Alta Via dei Parchi Ciclovie dei Parchi Cartografia interattiva Dati cartografici e banche dati Scaricare la modulistica A chi rivolgersi Cosa fa la Regione Chi siamo Enti di gestione aree protette Enti di gestione Siti Rete Natura 2000 Enti Gestori del Demanio forestale In evidenza In evidenza: Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali (annualità 2022)Programma regionale di sviluppo rurale. bando tipo Operazione 8.5.01 Progetto COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna) - contributo del FEASRProgramma regionale di Sviluppo rurale - PSR 2014/2020, Operazione 7.6.01 "Attività di studio dello stato di conservazione della biodiversità" parliamo di Alta Via dei Parchi Riconoscimenti Unesco: Programma Mab e Heritage Alberi monumentali Specie esotiche invasive Rete escursionistica ER Guardie Ecologiche Volontarie Cartografia interattiva Regolamento forestale Rivista Storie Naturali Life eremita Vai a: Comunicazione e divulgazione: Tutti i video Pubblicazioni Convegni/webinar Video Alberi! Alberi! Alberi! Un evento per affrontare tematiche legate al verde e alla sostenibilità Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 2 | webinar 25.10.2022 Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 1 | webinar 25.10.2022 Altro… Devi accettare i cookie di facebook per vedere questo contenuto. Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze Altri profili sui social network Ambiente Emilia Romagna su Instagram Ambiente Emilia Romagna su Facebook Geologia Emilia Romagna su Facebook Acqua Risparmio Vitale su Facebook
Parchi, foreste e Natura 2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Parchi, foreste e Natura 2000 Aggiornamento dei criteri di concessione del finanziamento regionale per gli interventi di gestione e cura degli alberi monumentali regionali e nazionali Nuove tempistiche per il bando regionale e la presentazione delle domande di richiesta del contributo News Emilia-Romagna, una terra da raccontare: è online lo speciale sui crediti di sostenibilità del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano Da un'attenta gestione ambientale opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio. Intervista al presidente del Parco Fausto Giovannelli Boschi. Ecco i primi dieci istruttori forestali dell’Emilia-Romagna Tecnici altamente specializzati nella gestione del patrimonio boschivo emiliano-romagnolo: ora potranno formare gli allievi dei corsi di formazione Il Progetto “Bos.C.hi.A.Mo.” si avvia alla conclusione Venerdì 17 marzo a Pavullo nel Frignano (MO) si terrà il convegno finale "Boschi d’Appennino conservazione, innovazione, comunità energetiche rinnovabili” Approvato il finanziamento al progetto sulla valorizzazione delle risorse dell’Appennino Modenese Il progetto quadro “Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche dell’Appennino Modenese” finanziato con 10 milioni Premio MAB Giovani Scienziati Il Programma UNESCO Man and the Biosphere - MAB investe su una nuova generazione di scienziati IUCN vara strumento di intervento per mutamenti climatici nelle aree marine protette Disponibile online il Climate Change Resilience and Adaptation Planning Tool varato dalla Commissione Internazionale Aree Protette Archivio notizie Aree tematiche Aree protette Rete Natura 2000 Foreste Biodiversità Temi Come fare per... Tagliare il bosco Raccogliere funghi, tartufi e prodotti del sottobosco Diventare guardia ecologica Richiedere la valutazione di incidenza Iscriversi all'albo delle Imprese forestali Denunciare il possesso di una specie esotica invasiva Bruciare i residui vegetali dei lavori agricoli e forestali Per approfondire Normativa Programmi, piani, regolamenti Bandi La tutela degli alberi monumentali Progetti europei La Rete escursionistica RER Alta Via dei Parchi Ciclovie dei Parchi Cartografia interattiva Dati cartografici e banche dati Scaricare la modulistica A chi rivolgersi Cosa fa la Regione Chi siamo Enti di gestione aree protette Enti di gestione Siti Rete Natura 2000 Enti Gestori del Demanio forestale In evidenza In evidenza: Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali (annualità 2022)Programma regionale di sviluppo rurale. bando tipo Operazione 8.5.01 Progetto COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna) - contributo del FEASRProgramma regionale di Sviluppo rurale - PSR 2014/2020, Operazione 7.6.01 "Attività di studio dello stato di conservazione della biodiversità" parliamo di Alta Via dei Parchi Riconoscimenti Unesco: Programma Mab e Heritage Alberi monumentali Specie esotiche invasive Rete escursionistica ER Guardie Ecologiche Volontarie Cartografia interattiva Regolamento forestale Rivista Storie Naturali Life eremita Vai a: Comunicazione e divulgazione: Tutti i video Pubblicazioni Convegni/webinar Video Alberi! Alberi! Alberi! Un evento per affrontare tematiche legate al verde e alla sostenibilità Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 2 | webinar 25.10.2022 Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 1 | webinar 25.10.2022 Altro… Devi accettare i cookie di facebook per vedere questo contenuto. Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze Altri profili sui social network Ambiente Emilia Romagna su Instagram Ambiente Emilia Romagna su Facebook Geologia Emilia Romagna su Facebook Acqua Risparmio Vitale su Facebook