
20 dicembre a Roma : presentazione del Piano gestionale integrato per la conservazione di Emys orbicularis
20 dicembre a Roma : presentazione del Piano gestionale integrato per la conservazione di Emys orbicularis
I beneficiari sono gli Enti di gestione delle Aree protette e dei siti Rete natura 2000 e i Comuni, con interventi finanziabili fino al 100%
Gli assessori Lori e Calvano: “Investimento finanziario importante per promuovere la tutela e la valorizzazione di un’area di grande interesse naturalistico, e renderla più fruibile per i cittadini”
Assessora Lori: “La conferma che l’ambiente impatta concretamente sulla vita delle persone e che difenderlo e valorizzarlo significa contribuire a crescita e sviluppo”
Per il conferimento di un incarico professionale a un naturalista con profilo da ittiologo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Disponibile anche online il catalogo di 159 specie arboree e arbustive che possono contribuire alla qualità dei centri abitati dell’Emilia-Romagna
Diverse le iniziative organizzate nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro", che punta a far diventare l'Emilia-Romagna il corridoio verde d'Italia
Costo complessivo 437mila euro. L’assessora Lori: “Risultato possibile grazie a un grande lavoro di squadra con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare un patrimonio inestimabile di biodiversità”
I prossimi appuntamenti in calendario e quelli già svolti sul territorio regionale per il progetto "Mettiamo radici per il futuro"
Accelera il progetto regionale per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia. Nel capoluogo reggiano altre iniziative anche sabato 18 e domenica 19 novembre
Il riconoscimento a Riyad da parte del Comitato internazionale Unesco. Lori: “Risultato straordinario, centrato un grande obiettivo"
I risultati del progetto europeo Life CO2PES&PEF, un modello per conservare il patrimonio verde creando reddito e benessere per le comunità
Via libera della Giunta regionale alla ripartizione dei contributi tra gli enti di gestione delle aree protette: una superficie di quasi 367 mila ettari, il 16,3% del territorio regionale
Le risorse a disposizione ammontano a 600mila euro. Il cofinanziamento sale al 75% dei costi. In crescita anche gli importi di spesa ammissibili. Domande entro il 30 novembre
Obiettivo: potenziare la gestione forestale sostenibile per rigenerare l’economia
Lori: “Dalle Gev un servizio di grande valore sul quale continuiamo ad investire”
Dalla Regione 1 milione di euro nel triennio 2022-2024. Lori: “Esemplari unici di cui dobbiamo avere cura. Un patrimonio straordinario di biodiversità. L’impegno della Regione”
Adeguamenti di norme a salvaguardia del patrimonio forestale
Dal 27 al 29 ottobre al Centro Fieristico di Piacenza un importante evento dedicato al settore forestale
Affidamento del servizio per la realizzazione della nuova carta dei boschi della Regione Emilia-Romagna - CIG A01CF1DD24 - Scadenza dell'avviso: ore 12,00 del 06/11/2023
Non hai trovato quello che cerchi ?