Cartografia interattiva
- Territorio, cura è prevenzione. Tutti i cantieri in Emilia-Romagna
Questo sito rendiconta il grande impegno messo in campo nel progettare e realizzare opere fondamentali per la sicurezza di chi vive e lavora nella nostra terra. Fornisce una sorta di "fotografia" d’insieme dei lavori in corso e di quelli programmati da gennaio 2020 a marzo 2021, che sarà aggiornata periodicamente nei mesi e negli anni futuri.
- Mettiamo radici per il futuro. Dove sono i nostri alberi
La grande piantagione regionale sta quindi crescendo di giorno in giorno. Se vuoi sapere dove sono stati piantati i nuovi alberi del progetto “Mettiamo radici per il futuro” è ora possibile consultare delle mappe online - Geoportale
Canale di diffusione delle informazioni geografiche prodotte dalla Regione Emilia-Romagna - Cartografia di Parchi, Foreste e Natura 2000
Pagina web introduttiva GIS WEB, a cura del Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna della Regione Emilia-Romagna - Cartografia geologica e dei suoli
Pagina web introduttiva per la consultazione on-line della cartografia tematica, della documentazione relativa alle banche dati territoriali curate e aggiornate dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Sistema informativo del mare e della costa
Pagina web introduttiva sul sistema informativo dell’assetto e dell’evoluzione della costa. Raccoglie informazioni relative al sistema fisico costiero e alle principali dinamiche evolutive del territorio, a cura del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Cartografia del Piano territoriale paesistico regionale (1993)
Sito cartografico per la consultazione on-line della cartografia delle aree soggette a tutela paesaggistica (applicazione MokaGis) - Rete escursionistica regionale
Pagina web introduttiva riguardante la cartografia interattiva della rete escursionistica regionale, a cura del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (applicazione MokaGis) - Mappe Direttiva Alluvioni 2007/60/CE
Pagina web introduttiva per la consultazione della cartografia interattiva delle Mappe della pericolosità, degli elementi esposti e del rischio di alluvioni , a cura del servizio Difesa del Suolo