La Regione Emilia-Romagna è caratterizzata dalla presenza nel suo territorio di numerosi invasi classificati ai sensi della normativa vigente come grandi dighe (23), alcune dighe declassate o in fase di declassamento (in tutto 4), una serie di casse di espansione in linea (4), che rientrano nel gruppo delle grandi dighe per dimensioni e/o volumi invasati, un numero complesso e diversificato di invasi minori, traverse fluviali, sbarramenti e scolmatori.

Le competenze regionali in relazione agli invasi sono molteplici e riguardano:

  1. Pianificazione in materia di tutela delle acque;
  2. Rilascio delle concessioni di derivazione d’acqua;
  3. Vigilanza e sicurezza delle dighe regionali;
  4. Autorità idraulica sul reticolo idrografico pubblico;
  5. Protezione Civile;
  6. Approvazione del progetto di gestione dell’invaso.

In questo quadro, la Regione Emilia-Romagna tramite l’Area Tutela e Gestione Acqua si occupa di assicurare e traguardare una gestione il più sostenibile possibile degli invasi esistenti e della risorsa in essa stoccata, anche in riferimento alla pianificazione in materia di tutela e gestione delle acque (Piano di Gestione delle Acque, elaborato ai sensi della Direttiva Quadro Acque, e Piano Regionale di Tutela delle Acque), al fine di:

  1. accumulare la risorsa quando naturalmente presente in abbondanza per renderla disponibile nei periodi di maggior necessità, massimizzando l’utilizzo degli invasi esistenti e delle strutture di stoccaggio temporaneo;
  2. contrastare gli impatti dei cambiamenti climatici;
  3. aumentare la resilienza agli eventi siccitosi, in particolare, attraverso l’utilizzo plurimo della risorsa invasata;
  4. favorire la transizione energetica, tramite la produzione di energia idroelettrica.

L’Area Tutela e Gestione Acqua segue, pertanto, le seguenti attività:

  1. valutazione, analisi e formulazione di pareri e contributi inerenti ai Programmi di Gestione dei sedimenti degli invasi elaborati ai sensi del D.lgs.152/2006 (art. 114) e del DM 205/2022;
  2. valutazione, analisi e formulazione di pareri e contributi relativi alle concessioni al prelievo di risorsa e relative gestione e deroghe;
  3. coordinamento della gestione multi-obiettivo dei volumi stoccati negli invasi in relazione ai diversi usi in particolare nei periodi siccitosi;
  4. valutazione, analisi e formulazione di pareri e contributi inerenti all’impatto di interventi di modifica e adeguamento degli organi degli invasi sui corpi idrici interessati nell’ambito di procedure di valutazione di impatto ambientale, approvazione di progetti, etc;
  5. azioni proattive per il mantenimento e il recupero della capacità utile sostenibile degli invasi, a riequilibrare il trasporto solido fluviale;
  6. contributo alla formulazione di atti di indirizzo, norme e discipline regionali in materia;
  7. collaborazione per le attività inerenti alla messa a gara, nel 2027, delle concessioni di derivazioni idroelettriche con potenza nominale superiore a 3000 kW.

Norme e documenti

Norme nazionali
  1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 novembre 1959, n. 1363 - Normattiva, Approvazione del regolamento per la compilazione dei progetti, la costruzione e l’esercizio delle dighe di ritenuta.
  2. LEGGE 21 ottobre 1994, n. 584 - Normattiva, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, recante: «Misure urgenti in materia di dighe».
  3. DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 - Normattiva. Art. 114 (Dighe).
  4. Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 26 giugno 2014, Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse).
  5. DECRETO 12 ottobre 2022, n. 205 - Normattiva Regolamento recante criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi di cui all’articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
  6. Decreto 14 maggio 2024, n. 94, Regolamento recante la disciplina del procedimento di approvazione dei progetti e del controllo sulla costruzione e l’esercizio degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse) *** ATTO COMPLETO ***.
Norme regionali
  1. DGR n. 1943 del 10/12/2007, Adozione delle disposizioni operative inerenti il procedimento di approvazione dei progetti di gestione degli invasi di cui all’art. 114 del DLgs 152/2006.
  2. Legge Regionale 16 dicembre 2020, n. 9, Disciplina delle assegnazioni delle concessioni di derivazioni idroelettriche con potenza nominale superiore a 3000 Kw e determinazione di canoni.