Il percorso per l’elaborazione del progetto del nuovo Piano di Tutela delle Acque 2030 è attualmente in atto.

La Regione Emilia-Romagna ha avviato il processo di elaborazione del nuovo Piano di Tutela delle Acque per rispondere all'evoluzione e all'aggiornamento del quadro normativo europeo e nazionale in materia di acque e per fare fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico.

Il nuovo PTA avrà un orizzonte temporale al 2030 (PTA 2030), in linea con i percorsi previsti dai documenti programmatici e strategici della Regione Emilia-Romagna, quali il Patto per il Lavoro e per il Clima, la Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, nonché dall’Accordo di Parigi, dal Quadro 2030 per il clima e l'energia dell’Unione Europea, dalla programmazione dei fondi europei 2021-2027, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si integrerà con i Piani di Gestione Distrettuali, contribuendo ad attuare e meglio definire alla scala regionale le misure da essi previste.

Il percorso di elaborazione del PTA 2030 è ideato e concepito al fine di integrare in una procedura il più possibile snella sia quanto previsto dagli art. 121 “Piani di tutela delle acque” e 122 “informazione e consultazione pubblica” del D.lgs. 152/2006 che dall’art. 34 della L.R. 16/2017 “Pianificazione ambientale di settore”.

La prima fase di tale processo si baserà, pertanto, sui tre documenti che seguono:

1) Calendario, programma di lavoro e misure consultive (PDF - 954,3 KB) (CPM), di cui all’art. 122, c.1, lett a) del D.Lgs. 152/2006;

2) Valutazione globale provvisoria (PDF - 9,1 MB) (VGP) e relativo Atlante cartografico, redatta ai sensi dell’art. 122 c. 1, lett. b);

3) Documento Strategico (PDF - 3,3 MB) (DS), previsto dall’art. 34 della L.R. 16/2017.

Nell’ottica di promuovere la partecipazione attiva di tutte le parti interessate all'elaborazione del Progetto di PTA 2030, la Regione avvia il percorso con la pubblicazione del CPM e della VGP al fine di raccogliere eventuali osservazioni da parte del pubblico per un periodo minimo di 6 mesi (intervallo temporale: 24 maggio 2023 - 24 novembre 2023), ai sensi di quanto previsto dall’art. 122, c.2 del D.lgs. 152/2006.

Dopo la pubblicazione del “Calendario, programma di lavoro e misure consultive” e della “Valutazione globale provvisoria”, l'iter è proseguito con l'approvazione del "Documento strategico" del PTA 2030 da parte della Giunta regionale (DGR n. 1557 del 19 settembre 2023) e con la presentazione all’Assemblea Legislativa (in data 10 ottobre 2023). Il Documento Strategico delinea gli obiettivi e le linee di indirizzo del PTA 2030 ed è propedeutico alla successiva predisposizione del Piano.

A seguito di queste due passaggi, il processo di redazione del PTA 2030 è proseguito, anche grazie a un percorso partecipato che ha coinvolto un primo gruppo di stakeholders. Nello specifico, sono stati organizzati cinque eventi: il primo, dal titolo "Verso il nuovo Piano di tutela della acque 2030", si è tenuto il 17 ottobre 2023 e ha avuto lo scopo di presentare le linee strategiche e le loro azioni; gli altri quattro focus tematici sono stati centrati sui quattro macro-obiettivi del Piano.

Successivamente, è stata avviata la fase di scoping della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che ha previsto la consultazione dei soggetti con competenze ambientali (SCA). L’incontro di presentazione del Rapporto ambientale preliminare di VAS si è tenuto il 20 dicembre 2023. L’Autorità competente per la VAS ha ricevuto i contributi entro il 12 gennaio 2024 e ha concluso la fase del procedimento il 27 gennaio 2024 (45 giorni dalla data di ricezione del Rapporto Ambientale Preliminare avvenuta il 13 dicembre 2024), con un parere che ha tenuto conto anche di tutte le osservazioni pervenute. Attualmente le attività sono concentrate sulla predisposizione in linea tecnica degli elaborati di Piano da parte delle strutture competenti regionali in stretta collaborazione con Arpae.

La roadmap prevista per l’elaborazione del PTA 2030 è schematicamente rappresentata nella figura che segue.


Per approfondire

Pubblicazioni

Documentazione

Notizie