Inquinamento acustico
Cosa fa la Regione
Ogni introduzione di rumore nell’ambiente esterno o abitativo in grado di recare problemi alla salute dell’uomo o all’ambiente, o allo svolgimento delle normali attività umane si definisce come inquinamento acustico.

Le cause di questo tipo di inquinamento sono molteplici. Fattori quali il traffico veicolare, ferroviario, aereoportuale e marittimo, nonché le attività industriali ed agricole sono certamente tra i principali responsabili, ma anche la topografia del territorio, è ritenuto importante fattore determinante, in quanto favorisce o limita la propagazione del rumore.

Le principali norme nazionali di riferimento sono la legge 26 ottobre 1995, n. 447 (48.89 KB)“Legge quadro sull’inquinamento acustico” che stabilisce i principi fondamentali relativi alla tutela dal rumore sia in ambienti esterni che abitativi, ed il decreto legislativo 194/2005 (
34.16 KB) “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” che, per prevenire e ridurre gli effetti nocivi dovuti alla esposizione al rumore ambientale, prevede l’elaborazione di mappe acustiche e di Piani di Azione.
La Regione, in recepimento di tali norme e per contrastare il fenomeno dell’inquinamento acustico, emana leggi e direttive tecniche applicative. In particolare, ha emanato la legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 “Disposizioni in materia di inquinamento acustico” con cui ha dettato norme volte alla tutela della salute e alla salvaguardia dell'ambiente esterno ed abitativo dalle sorgenti sonore, ed ha approvato una serie di atti con cui ha, ad esempio, impartito le linee guida per l’elaborazione delle mappe acustiche e dei Piani di Azione, ed ha individuato i criteri per il riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica.

La Regione inoltre, segue la procedura di iscrizione nell’elenco nominativo nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (TCA) riconosciuti prima e dopo l’emanazione del decreto legislativo 42/2017 (3.17 MB)“Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell'articolo 19, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161”.
A chi rivolgersi
Settore Tutela dell'Ambiente ed Economia Circolare
Area Qualità dell'Aria e Agenti fisici
Viale della Fiera, 8
40127 Bologna
tel. 051-527.6980- 6041- 6942
fax 051-527.6874- 6913
email: ambpiani@regione.emilia-romagna.it
PEC: ambpiani@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile di Area: Katia Raffaelli
Dario Comegna (Posizione organizzativa)
tel. 051-527.6634
email: dario.comegna@regione.emilia-romagna.it
Alfonso Albanelli
tel. 051-527.6843
email: alfonso.albanelli@regione.emilia-romagna.it
Paolo Amadelli
tel. 051-527.7204
email: paolo.amadelli@regione.emilia-romagna.it
Tanya Fontana
tel. 051-527.6017
email: tanya.fontana@regione.emilia-romagna.it
Nazaria Marchi
tel. 051-527.4266
email: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- Come fare per... diventare Tecnico competente in acustica
- Tecnici Competenti in Acustica
- Annuari regionali dei dati ambientali
- Come fare...un esposto/segnalazione
- IRESA - Imposta Regionale sulle Emissione Sonore degli Aeromobili