Come fare per... diventare Tecnico competente in acustica
Il Tecnico Competente in Acustica (TCA) è la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo.
Schematizzando, oggi si diventa TCA in quattro step:
1) acquisizione della qualifica professionale;
2) richiesta riconoscimento abilitativo alla Regione Emilia-Romagna;
3) termini del procedimento;
4) iscrizione nell’elenco nominativo nazionale ENTECA.
1) ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE
Caso 1
Laureati triennali o magistrali ad indirizzo tecnico o scientifico rientranti nell’elenco di cui all’allegato 2, parte A del D.Lgs. n. 42/2017 (3.17 MB).
Devono, avere almeno uno dei seguenti requisiti:
- avere superato con profitto l'esame finale di un master universitario con un modulo di almeno 12 crediti in tema di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica, nelle tematiche oggetto della legge 26 ottobre 1995, n. 447, secondo lo schema di corso di cui all'allegato 2 del D.Lgs. 42/2017;
- avere superato con profitto l'esame finale di un corso in acustica per tecnici competenti svolto secondo lo schema riportato nell'allegato 2 del D.Lgs. n. 42/2017 (certificato come tale da Università o altri Enti di cui al comma 1, Parte B);
- avere ottenuto almeno 12 crediti universitari in materia di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica, rilasciati per esami relativi ad insegnamenti il cui programma riprenda i contenuti dello schema di corso in acustica per tecnici competenti di cui all’allegato 2 del D.Lgs. 42/2017;
- avere conseguito il titolo di dottore di ricerca, con una tesi di dottorato in acustica ambientale.
Caso 2
Diplomati di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o maturità scientifica (valido soltanto fino al 18/04/2022).
Devono possedere entrambi i seguenti requisiti:
- aver svolto attività professionale in materia di acustica applicata (come previsto dal D.Lgs. 42/2017 art. 22, comma 2, lett. a)), valutata secondo i criteri di cui alla DGR n. 491/2018 (1.03 MB), per almeno 4 anni, decorrenti dalla data di comunicazione di avvio (*) dell’attività alla Regione di residenza, in modo non occasionale, in collaborazione con un tecnico competente ovvero alle dipendenze di strutture pubbliche di cui all'articolo 2, comma 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, attestata da idonea documentazione;
- avere superato con profitto l'esame finale di un corso in acustica per tecnici competenti svolto secondo lo schema riportato nell'allegato 2, del D.Lgs. n. 42/2017.
(*): i diplomati che hanno maturato esperienza documentabile, anche prima dell’entrata in vigore del Decreto, devono dare “Comunicazione dell’avvio delle attività” alla Regione, tramite il modello Mod.Com (78.26 KB).
2) RICHIESTA RICONOSCIMENTO ABILITATIVO ALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Una volta conseguito l’attestato della qualifica professionale gli aspiranti tecnici competenti in acustica devono inoltrare istanza alla Regione, utilizzando il seguente modello Mod. A. (352.75 KB)
Per le istanze inviate per posta ordinaria, il Bollo va apposto sul modello di domanda, mentre per le istanze inviate via PEC, il Bollo va apposto sul Modello Bollo (245.32 KB).
La struttura di competenza cui inoltrare le istanze è il Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti Fisici, viale Della Fiera n. 8, 40127 Bologna oppure alla mail ambpiani@postacert.regione.emilia-romagna.it e devono recare ad oggetto la dicitura “Tecnico competente in acustica”, sia nelle comunicazioni postali che telematiche.
3) TERMINI DEL PROCEDIMENTO
L’attività istruttoria delle domande di riconoscimento per TCA è cadenzata in trimestri, secondo i seguenti termini:
- per le domande pervenute tra gennaio e marzo il procedimento si conclude nel successivo mese di aprile
- per le domande pervenute tra aprile e giugno il procedimento si conclude nel successivo mese di luglio
- per le domande pervenute tra luglio e settembre il procedimento si conclude nel successivo mese di ottobre
- per le domande pervenute tra ottobre e dicembre il procedimento si conclude nel successivo mese di gennaio
4) ISCRIZIONE NELL'ELENCO NOMINATIVO NAZIONALE ENTECA
A seguito del riconoscimento abilitativo i TCA devono iscriversi all’elenco nominativo tramite il portale regionale on-line al seguente link
https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ambiente/tecniciacustici/
Per le attività suddette, la Regione si riserva la facoltà di fare gli accertamenti di legge.
ATTENZIONE: prima di procedere all’iscrizione leggere attentamente le seguenti indicazioni:
- compilare il form senza fretta evitando di fare errori banali, come ad esempio l’inversione del nome col cognome, o l’inserimento di dati errati, in quanto l’utente non ha poi la possibilità di correggerli;
- nel campo “Titolo di studio” indicare sempre sia il grado (diploma o laurea) sia la specificazione (geometra, perito, etc. oppure ingegnere, architetto, etc.) del titolo di studio;
- prima di procedere alla pagina successiva verificare sempre che i dati inseriti siano corretti e/o completi;
- ricordarsi di spuntare soltanto i dati facoltativi che si vogliono rendere pubblici nell’elenco nominativo nazionale.
AVVERTENZE
- Il PDF della domanda compilata contiene un codice di verifica a piè pagina, pertanto qualora si tornasse indietro nella procedura di inserimento della domanda dopo avere scaricato il medesimo PDF, si ricorda di scaricare il nuovo PDF generato dall’applicativo, in quanto ciò comporta una variazione del suddetto codice di verifica.
- In caso d’interruzione della sessione di collegamento all’applicativo durante le operazioni di firma del PDF, è possibile comunque completare l’operazione di caricamento del .p7m stesso sull’applicativo tramite l’apposita funzionalità disponibile all’indirizzo https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ambiente/tecniciacustici/CaricaDocumentoFirmato.aspx
NOTA: per agevolare l’inserimento dei dati si forniscono, di seguito, alcune indicazioni, comunque già contenute all’interno del percorso d’iscrizione:
- i campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori;
- i dati dei campi contrassegnati con un check possono essere resi pubblici, nell’elenco nominativo nazionale, se viene cliccato;
- i campi relativi agli indirizzi Internet ed ai profili social devono essere sempre completi e quindi preceduti dagli acronimi dei relativi protocolli (http://)
Il sistema alla fine della compilazione della domanda on line chiede di scegliere la procedura da seguire per la firma:
PROCEDURA CON FIRMA DIGITALE
Si proceda nel seguente modo:
1) scaricare dal sistema la domanda in PDF e firmarla digitalmente;
2) caricare la domanda firmata digitalmente nel sistema con estensione .p7m (firma CADES).
Al termine il sistema invierà, nel tempo massimo di 72 ore, una PEC di registrazione all’indirizzo inserito nei dati di compilazione. Seguirà la verifica regionale il cui esito verrà comunicato con successiva PEC, la quale riporterà, in caso di esito positivo, anche il n. d’iscrizione regionale.
PROCEDURA CON FIRMA NON DIGITALE
Si proceda nel seguente modo:
1) caricare nel sistema il documento d'identità scannerizzato;
2) stampare il PDF della domanda (generato dal sistema) e firmarlo manualmente;
3) scannerizzare la domanda firmata e caricarla nel sistema.
Al termine il sistema invierà, nel tempo massimo di 72 ore, una PEC di registrazione all’indirizzo inserito nei dati di compilazione. Seguirà la verifica regionale il cui esito verrà comunicato con successiva PEC, la quale riporterà, in caso di esito positivo, anche il n. d’iscrizione regionale.
Tutte le comunicazioni inerenti gli adempimenti disposti dal D.Lgs. 42/2017 saranno pubblicate su questo sito mentre per le vie brevi è possibile contattare i seguenti nominativi:
Alfonso Albanelli: alfonso.albanelli@regione.emilia-romagna.it (tel. 051 527 6843)
Tanya Fontana: tanya.fontana@regione.emilia-romagna.it (tel. 051 527 6017)