Tecnici Competenti in Acustica
AVVISO IMPORTANTE
Si informano i tecnici competenti in acustica riconosciuti ai sensi del DPCM 31 marzo 1998, che, a seguito della comunicazione (145.3 KB) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è definitivamente scaduto il termine per l’iscrizione nell’elenco nazionale, ENTECA, previsto dall’art. 21, comma 5 del D.Lgs. n. 42/2017. Pertanto, il form per l’iscrizione on line non è più abilitato per i suddetti tecnici.
Ai fini dell'aggiornamento professionale, i tecnici competenti in acustica iscritti in ENTECA (http://www.minambiente.it/pagina/elenco-nazionale-dei-tecnici-competenti-acustica-ex-art-21-dlgs-17-febbraio-2017-n-42) devono partecipare, nell'arco di 5 anni dalla data di pubblicazione del proprio nominativo nell'elenco, e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno 3 anni, come previsto dall’Allegato 1, punto 2 del D.Lgs. n. 42/2017.
Il Ministero della Transizione Ecologica (Nota MiTE n.118786_2021 (180.32 KB)), ha ribadito che il mancato conseguimento nell’arco dei tre anni di almeno un’ora di aggiornamento, organizzato ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1, comporta l’inosservanza dell’obbligo di aggiornamento professionale previsto da norma e la Regione di residenza, attestata la violazione, dovrà procedere alla sospensione, ai sensi del punto 4, Allegato 1 del D.Lgs. n. 42/2017 e, di conseguenza, alla cancellazione dall’elenco, se, entro sei mesi dalla data della sospensione, non è dimostrato l’avvenuto aggiornamento nei termini.
Pertanto, a legislazione vigente, i corsi seguiti dopo tale scadenza non possono avere validità retroattiva e i tecnici cancellati, al fine del reinserimento nell’elenco stesso, devono possedere i requisiti previsti dall’art. 22 del D.Lgs. n. 42/2017.
Per registrare le ore di aggiornamento professionale ogni Tecnico Competente in Acustica, dopo aver letto le seguenti specificazioni (85.53 KB), deve accedere con le proprie credenziali SPID al portale https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/AmministrazioneTCA.
Pertanto, a partire dal 23/01/2023 non saranno più accettate le istanze di registrazione inviate via PEC.
Eventuali anomalie, incongruenze, errori o richieste di modifiche riferiti all’anagrafica o all’aggiornamento professionale possono essere inviati all’indirizzo PEC ambpiani@postacert.regione.emilia-romagna.it, mentre tutte le altre problematiche possono essere segnalate all’indirizzo infoTCA@regione.emilia-romagna.it .
I corsi di formazione abilitanti per tecnico competente in acustica e i corsi di aggiornamento professionale ai sensi del D.Lgs. n. 42/2017, vengono realizzati secondo le disposizioni della D.G.R. n. 2135/2018 (1 MB) e degli indirizzi del Tavolo Tecnico Nazionale: “indirizzi interpretativi (
594.41 KB)" e “altri indirizz (
177.82 KB)i (
197.22 KB)” aggiornati rispettivamente al 22/12/2022 e al 23/11/2022.
Tutte le comunicazioni future inerenti gli adempimenti disposti dal D.Lgs. n. 42/2017 saranno pubblicate su questo sito mentre per le vie brevi è possibile contattare i seguenti nominativi:
Alfonso Albanelli: alfonso.albanelli@regione.emilia-romagna.it (tel. 051 527 6843)
Tanya Fontana: tanya.fontana@regione.emilia-romagna.it (tel. 051 527 6017)