Inquinamento atmosferico
Cosa fa la Regione
Ogni alterazione della normale composizione o stato fisico dell’aria in grado di recare problemi alla salute dell’uomo o all’ambiente, o allo svolgimento delle normali attività umane si definisce inquinamento atmosferico.

Le principali norme nazionali di riferimento sono il decreto legislativo 152/2006 (869.69 KB)“Norme in materia ambientale” che nella Parte quinta si occupa di fornire norme in materia di tutela dell’aria e riduzioni delle emissioni in atmosfera, ed il decreto legislativo 155/2010 (
172.08 KB)“Attuazione della Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa” che stabilisce, tra l’altro, i valori limite di riferimento per gli inquinanti, volti a mantenere la qualità dell’aria ambiente, laddove buona, e migliorarla negli altri casi.
La Regione, in recepimento di tali norme e per contrastare il fenomeno dell’inquinamento atmosferico, emana leggi e direttive tecniche volte alla tutela e al risanamento della qualità dell’aria e alla regolamentazione delle emissioni in atmosfera, in accordo con le normative europee e nazionali e con i sistemi informativi ambientali nazionali (SINA) e locali (inventari delle emissioni) che forniscono le informazioni relative ai monitoraggi. In particolare, ad esempio, è stata configurata la rete di monitoraggio della qualità dell’aria, sono stati sanciti accordi con altre Regioni e con i Ministeri per il progressivo allineamento ai valori di qualità fissati dall'Unione Europea, e sono stati stabiliti criteri generali per autorizzare le emissioni di particolari tipologie di attività (es. allevamenti).

A chi rivolgersi
Settore Tutela dell'Ambiente ed Economia Circolare
Area Qualità dell'Aria e Agenti fisici
Viale della Fiera, 8
40127 Bologna
tel. 051-527.6980- 6041
fax 051-527.6874
email: ambpiani@regione.emilia-romagna.it
PEC: ambpiani@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile di Area: Katia Raffaelli
Lucia Ramponi (Posizione organizzativa)
tel. 051-527.6926
email: lucia.ramponi@regione.emilia-romagna.it
Alberto Toschi
tel. 051-527.6921
email: alberto.toschi@regione.emilia-romagna.it
Cecilia Guaitoli
tel. 051-527.6005
email: cecilia.guaitoli@regione.emilia-romagna.it
Gianluca Iannuzzi
tel. 051-527.4237
email: gianluca.iannuzzi@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
> Trasmissione Relazione Triennale Ozono alla UE (anni 2010-2012) (15.79 KB)
> Trasmissione Relazione Triennale Ozono alla UE (anni 2007-2009) (18.81 KB)
Iniziative particolari
PIANI PROVINCIALI di Tutela e Risanamento della Qualità dell'Aria in vigore fino al 2017
Prospetto Piani QA delle Province RER (442.42 KB) (cliccare qui)
- Provincia di Piacenza
- Provincia di Parma
- Provincia di Reggio Emilia
- Provincia di Modena
- Provincia di Bologna
- Provincia di Ferrara
- Provincia di Ravenna
- Provincia di Forlì-Cesena
- Provincia di Rimini
ACCORDI DI PROGRAMMA QUALITA' DELL'ARIA
- AQA 2002 (
580.25 KB)
- AQA 2003 (
64.29 KB)
- AQA 2004 (
125.19 KB)
- AQA 2005 (
87.38 KB)
- AQA 2006 (
118.1 KB)
- AQA 2007 (
238.18 KB)
- AQA 2008 (
341.2 KB)
- AQA 2009 (
749.3 KB)
- AQA 2010-2012 (
1.49 MB)
- AQA 2012-2015 (
2.48 MB)
- Protocollo Ministeri-Regioni 2019 (
231.9 KB)
- Nuovo Accordo di Programma del bacino Padano 2017 (
440.29 KB)
- Accordo di Programma del Bacino Padano 2013 (
974.33 KB)
- PROGETTO LIFE15 IPE IT 013 PREPAIR “Po Regions Engaged to Policies of AIR” (
14.95 MB)