Qualità dell'aria e trasporti
C9. Azioni di promozione della mobilità ciclabile
Ci sono vari aspetti della mobilità ciclistica che devono essere affrontati per promuovere e migliorare questo tipo di trasporto. Questa azione vuole garantire che ciascun partner coinvolto possa realizzare nel suo territorio misure che rispondano alle diverse peculiarità territoriali e di pianificazione e che siano complementari a quelle già incluse in altri programmi di finanziamento.
In Emilia-Romagna le Linee Guida per il sistema regionale della ciclabilità sono state presentate nel corso di 4 incontri sul territorio (Ravenna, Rimini, Parma e Bologna) a maggio 2019. Gli atti sono disponibili al seguente link.
C10. Azione dimostrativa sulla conversione del sistema di propulsione da diesel a elettrico
Obiettivo di questa azione è abbattere l’inquinamento derivante dalle emissioni dei veicoli studiando un sistema per convertire un vecchio autobus Euro III con motore a diesel in un autobus elettrico. Così sarà necessario provare a produrre un sistema modulare di propulsione elettrica adatto per i bus urbani al “kit di elettrificazione” e realizzare un prototipo.
C11. Razionalizzazione della logistica di trasporto a corto raggio nelle aree urbane e extra peri-urbane
Questa azione mira a sviluppare due obiettivi diversi:
a) razionalizzazione della logistica di trasporto a corto raggio nelle aree urbane (centro città)
b) Razionalizzazione della logistica di trasporto a breve distanza extraurbano e periurbano.
Al seguente link è disponibile il video sull'ottimizzazione della logistica extra urbana di medio e corto raggio.
C12. Sviluppo di strumenti ICT per gli utenti del trasporto pubblico
Questa azione mira a progettare e sviluppare un nuovo strumento multimediale “aperto” e integrato di pianificazione del viaggio per i servizi di trasporto pubblico a livello regionale tramite web e App.
Individuare strategie di ottimizzazione per il trasporto merci e la logistica extra urbana di medio e corto raggio è l'obiettivo dello studio realizzato dall'Istituto sui trasporti e la logistica (Itl) per conto della Regione Emilia-Romagna nell'ambito delle attività del progetto Prepair e presentato il 25 settembre 2020.

C13. Azioni a supporto della mobilità elettrica
Obiettivo di questa azione è quello di collaborare e informare le parti interessate pubbliche e private per aumentare la diffusione della mobilità elettrica, anche a livello politico. Prevede corsi (rivolti a amministratori locali, professionisti e gestori di mobilità), consultazioni e studi.
Molti i materiali già realizzati nell’ambito di questa azione, tra cui lo Studio “Action in Support of Electric Mobility”, disponibile al seguente link.
All’interno dell’azione C13 è stata predisposta un’indagine dal titolo “Indagine sui comportamenti e la percezione del ruolo, presente e futuro, della mobilità elettrica in Italia – cluster Emilia-Romagna (228.09 KB)”, rivolta ai mobility manager, mobility manager d’area, mobility manager di enti locali, mobility manager aziendali, referenti della mobilità e della mobilità sostenibile aziendali ed esperti/consulenti di mobilità e mobilità sostenibile operanti all’interno del territorio regionale.
Al seguente link è disponibile il report finale (743.48 KB) dell'indagine.
C14. Formazione sull’eco-driving
Lo stile di guida indicato come “Eco-Driving” può contribuire a ridurre il consumo di carburante e le emissioni dei veicoli, in gran parte influenzate dal comportamento dei conducenti. Questa azione, indirizzata agli autisti di bus, ai tassisti e alle scuole guida, prevede: programma di lezioni di eco-guida; Lo sviluppo e l’adozione di soluzioni tecnologiche; Integrazione della guida ecologica nei programmi di guida e nelle prove di guida.