Bastano piccoli gesti quotidiani per difendere e “pulire” la qualità dell’aria che respiriamo. Eccone quattro che puoi mettere in pratica sin da oggi: 1. Sfrutta gli incentivi della Regione Emilia-Romagna per sostituire il tuo vecchio impianto di riscaldamento; 2. Riduci il consumo energetico in casa e in ufficio; 3. Scegli la “mobilità sostenibile”; 4. Informati sui vantaggi dell’economia circolare e dai il tuo contributo! Scopri di più su https://aria.emr.it
La lotta all’inquinamento atmosferico porta con sé un’altra “battaglia”, quella contro lo spreco. Iniziamo a pesare i nostri acquisti non più solo in termini economici, ma soprattutto ambientali. Scegliendo prodotti sostenibili, imballaggi riciclati e riciclabili e differenziando i rifiuti possiamo innescare il processo virtuoso dell’economia circolare. Scopri di più su https://aria.emr.it
Utilizzare gli elettrodomestici in modo più consapevole, cambiando le nostre abitudini “energivore”, aiuta a proteggere la qualità dell’aria e… il nostro portafogli. Ad esempio, 10 lampadine accese costano almeno 100 euro all’anno. Il consiglio è di cominciare dallo spegnere lo stand-by, acquistare elettrodomestici che consumano poca energia e adottare delle piccole accortezze sia in estate che in inverno per evitare lo spreco di energia. Scopri di più su https://aria.emr.it
Il traffico è tra i principali responsabili dell’inquinamento dell’aria: il trasporto su strada è infatti fonte di emissioni di ossidi di azoto e polveri sottili, che causano nei periodi invernali limitazioni alla circolazione. Sai chi è esente da questo blocco? I veicoli ibridi ed elettrici, i mezzi pubblici, i monopattini e le biciclette. Queste ultime, in particolare, oltre ad essere più ecologiche, sono anche delle ottime alleate per la nostra salute. Scopri il progetto regionale “Bike-To-Work” su https://aria.emr.it
Ci sono piccoli grandi gesti che possiamo mettere in pratica ogni giorno per difendere e “pulire” l’aria che respiriamo: dalle accortezze in tema di riscaldamento domestico, consumi energetici, differenziazione dei rifiuti, fino alle scelte più ecologiche in tema di mobilità. La Regione Emilia-Romagna sostiene il cambiamento verso un’economia circolare: scopri tutti i programmi e gli incentivi su https://aria.emr.it
Evento di presentazione delle linee strategiche del Piano, tenutosi lunedì 17 ottobre al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Il docu-viaggio è un’azione di C’È ARIA PER TE! la campagna del progetto Life Prepair che unisce sette regioni del Nord Italia per contrastare l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano
La Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto PrepAir presenta: “Il territorio ringrazia”. Le aziende che si trovano nella prossimità di parchi possono considerare la possibilità di incentivare la micro mobilità sostenibile. La micromobilità consente, oltre a condividere i valori della sostenibilità, impiegare meno tempo per la percorrenza casa-lavoro.
Quando le aziende hanno più sedi avendo una struttura incentrata sulla digitalizzazione e quindi molte riunioni telematiche i contatti via e-mail, ma è situata fuori dal centro abitato e non è coperta adeguatamente dal trasporto pubblico, i dipendenti utilizzano i mezzi propri. Diventa necessario trovare un compromesso, ecco alcune idee.
La Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto PrepAir presenta: “Mobilità elettrica il codice della strada. Cosa cambia?”. Spesso c’è molto traffico e bisogna partire prestissimo per essere al lavoro in orario. Se state ancora pensando di acquistare e-bike e monopattino elettrici forse vi state chiedendo: devo prendere una patente particolare? devo acquistare un abbigliamento specifico? Ci sono regolamenti nuovi da seguire? Ecco alcune informazioni e semplici regole.
La Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto PrepAir presenta: “Non esiste solo l’auto elettrica”. Se è giunto il momento di sostituire il parco veicoli dei dipendenti e si pensa di acquistare delle auto elettriche, è necessario sapere che non esiste solo l'auto elettrica. La mobilità è una risorsa, è un servizio ma non è detto che l'auto sia l'unico mezzo utilizzabile.
Nell’ambito del progetto Life Prepair il video promuove il bando regionale per la sostituzione degli impianti di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa più inquinanti con impianti di ultima generazione. Il bando è rivolto ai cittadini delle zone di pianura ed è aperto fino al 31/12/2023. Il finanziamento regionale, applicato insieme al Conto Termico nazionale, permette il finanziamento del 100% delle spese ammissibili per interventi di sostituzione di impianti inquinanti con generatori aventi certificazione a 5 stelle (ai sensi del DM 186/2017) o con pompa di calore.
Quanto inquina la produzione di una automobile elettrica? Quanto dura l’autonomia? Dopo quanto tempo si devono cambiare le batterie? Quando non funzioneranno più come si smaltiscono? Le auto elettriche non producono emissioni di inquinanti atmosferici, ma non sono a impatto zero! La produzione del mezzo e dell'energia genera emissioni e a conseguenze sull’ambiente. Tuttavia, ad oggi, in Europa le emissioni di CO2 di un'auto elettrica durante l'intero ciclo di vita sono tre volte inferiori rispetto a quelle dell'equivalente a benzina o a diesel.
La Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto PrepAir presenta: “Un piano spostamenti Casa-Lavoro elettrizzante”. Per redigere il piano spostamenti casa-lavoro bisogna indagare su alcuni fattori che influenzano il benessere dei dipendenti delle aziende. Un fattore che incide molto sul benessere aziendale è strettamente legato alle modalità di spostamento dei dipendenti. Molte aziende sono carenti di infrastrutture di servizi di mobilità all’avanguardia e funzionali. In occasione del PSCL, le aziende possono essere prendere in considerazione molte soluzioni che porteranno benefici anche sul benessere aziendale.
La Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto PrepAir presenta: “La carica delle colonnine” Arrivati alla destinazione come si possono mettere in carica le auto elettriche? Ecco alcune informazioni necessarie per iniziare a migliorare la mobilità aziendale e non solo.
La Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto PrepAir presenta: “Elettrico significa sempre sostenibile?” Si può migliorare la mobilità in città, eliminando traffico, smog e cittadini scontenti? Si, è possibile, convincendo i cittadini a spostarsi con mezzi più sostenibili ed efficienti. I cittadini vanno incentivati a passare all'auto elettrica, ma non solo. L’uso dell’auto elettrica diminuisce lo smog ma non il traffico e l'insoddisfazione quindi si risolve solo parzialmente il problema.
La Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto PrepAir presenta: “Che aria tira in città?” Come fare a far convivere le varie esigenze dei cittadini? Si stima che in Italia i decessi dovuti all'inquinamento da particolato fine siano circa 50.000 l’anno (dati 2021 EEA e ISS). Nelle nostre città l'inquinamento è dovuto al traffico all'incirca per un terzo il resto è dovuto ad altre cause tra cui l'agricoltura il riscaldamento l'industria e la produzione di energia. La transizione verso l'auto elettrica è una soluzione da adottare senz'altro visto che le auto elettriche anche se non si possono definire a emissioni zero sono molto meno inquinanti di quelle a motore termico.
La Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto PrepAir presenta: “Perché il Mobility Manager?” Chi è il Mobility Manager? Il Mobility Manager è un professionista in possesso di comprovate conoscenze in ambito di mobilità sostenibile dei trasporti e della tutela ambientale.
Webinar nell'ambito del progetto europeo Prepair
Webinar nell'ambito del progetto europeo Prepair
Webinar nell'ambito del progetto Prepair
Webinar nell'ambito del progetto europeo Prepair
Webinar nell'ambito del progetto europeo Prepair
Webinar nell'ambito del progetto europeo Prepair
Il bacino padano e la Slovenia fanno squadra contro l’inquinamento Il problema dell'inquinamento atmosferico nel bacino del Po travalica i confini regionali e nazionali. Il progetto Prepair ha come obiettivo lo sviluppo di un approccio sovraregionale integrato e condiviso da tutte le istituzioni del bacino padano finalizzato a raggiungere gli obiettivi di qualità dell'aria fissati dall'Unione europea.