Descrizione
Con il " Bando regionale per l’individuazione di interventi di rimozione e smaltimento amianto nelle scuole", approvato con delibera di Giunta n. 476 (PDF - 639,1 KB) del 11 maggio 2020, (pubblicata sul BUR n. 155 parte seconda del 15.05.2020), esteso agli edifici ospedalieri con delibera di Giunta n. 1633 del 16 novembre 2020 (pubblicata sul BUR 14 parte seconda del 20.01.2021), l’amministrazione regionale mette a disposizione le risorse assegnate nell’ambito del Piano di Bonifica Amianto - FSC 2014-2020 per sostenere, attraverso la concessione di contributi economici, i progetti di rimozione e smaltimento amianto negli edifici scolastici di proprietà pubblica.
Risorse disponibili
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a complessivi € 8.796.062,87.
Destinatari
Enti Pubblici proprietari di edifici scolastici ed ospedalieri in cui siano presenti manufatti in cemento-amianto da rimuovere.
Modalità di partecipazione
Gli Enti pubblici interessati dovranno inviare una manifestazione di interesse necessaria per candidare il progetto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare compilando la scheda “Format Dati BDU” (Word - 359,3 KB) contenuta nella sezione Documenti. Nella stessa sezione sono presenti anche le tabelle allegate TC5 (PDF - 45,9 KB), TC 25 (PDF - 14,8 KB), TC 33 (PDF - 9,3 KB), TC 46 (PDF - 8,7 KB) necessarie per la compilazione della scheda ministeriale, nonché tutta la documentazione integrativa al bando.
Le domande dovranno essere inviate tramite poste elettronica certificata all'indirizzo
servrifiuti@postacert.regione.emilia-romagna.itdal 19 maggio al 7 agosto 2020indicando nell’oggetto: “FSC 2014-2020 . Piano di bonifica Amianto. Bando regionale per l’individuazione di interventi di rimozione e smaltimento amianto nelle scuole”.
La graduatoria provvisoria degli interventi ritenuti prioritari avverrà sulla base della presenza dell’edificio nella Mappatura regionale di cui alla D.G.R. 1302/2004 e secondo l’ordine e grado delle scuole:
- Nidi di infanzia;
- Scuola dell’infanzia;
- Scuola primaria;
- Scuola secondaria di primo grado;
- Scuola secondaria di secondo grado;
- Università.
Le proposte saranno valutate in termini di ammissibilità rispetto ai criteri ed ai requisiti descritti nel bando.
Esclusioni
Non sono ammissibili:
- le spese relative ad un bene rispetto al quale il beneficiario abbia già fruito, per le stesse spese, di una misura di sostegno nazionale e/o comunitario;
- Le spese relative al pagamento di interessi passivi o debitori, le commissioni per operazioni finanziarie, le perdite di cambio, e gli altri oneri meramente finanziari, nonché le spese per ammende, penali, controversie legali e contenziosi.
Sono altresì escluse le spese e gli oneri di qualsiasi natura relative a:
- interventi di incapsulamento o altre tecniche similari che non prevedano la rimozione dell’amianto;
- interventi di ricostruzione dei manufatti.
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiChi può fare domanda
- Enti pubblici
Tempi e scadenze
Allegati
approfondimenti
Riferimenti
Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente
Servizio Giuridico dell'Ambiente, Rifiuti, Bonifica siti contaminati e Servizi pubblici ambientali
pec: servrifiuti@postacert.regione.emilia-romagna.it
Per informazioni è possibile:
- inviare una mail all'indirizzo: BandoAmiantoScuole@regione.emilia-romagna.it
- contattare la segreteria del Servizio Giuridico dell’Ambiente, Bonifica, Siti Contaminati e Servizi Pubblici Ambientali ai numeri: 051 5276003 / 6078 / 6061
- contattare i referenti del progetto:
Benedetta Rossi: 051 5278659
Laura Marabini: 051 5278323
Materie
Ambiente, Edilizia e rigenerazione urbana
Ultimo aggiornamento: 24-11-2025, 13:13
