Attualità
Ricarica artificiale e ricarica naturale nelle falde acquifere del Marecchia
Calcolati i volumi in gioco durante un ciclo naturale di ricarica alla scala di tutta la conoide
05/10/2023
Bando per la progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane: webinar di presentazione martedì 10 ottobre 2023
Il bando, finanziato con risorse europee del Programma regionale Fesr, è rivolto a soggetti pubblici e mette a disposizione 18 milioni di euro. Domande dal 12 ottobre al 30 novembre 2023
05/10/2023
— (Fonte: Patrimonio Culturale RER)
A Ecomondo la Conferenza finale del progetto "LIFE CO2PES&PEF"
Appuntamento l'8 novembre con “Tutela della biodiversità, regolazione del clima e gestione sostenibile delle foreste”. Saranno presentati i risultati del progetto
03/10/2023
Bando per il potenziamento del soccorso alpino e la prevenzione degli infortuni alpinistici e speleologici
Entro il 30 novembre 2023 è possibile richiedere i contributi partecipando al bando regionale 2024
03/10/2023
“Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale” Patrimonio mondiale UNESCO
Disponibili on line tutti i documenti realizzati per la candidatura e i link per approfondire
03/10/2023
"Sì pianta", online la prima puntata del podcast 2023 di "Mettiamo radici per il futuro"
Due appuntamenti per raccontare le realtà che hanno aderito con entusiasmo al progetto della Regione per un'Emilia-Romagna più verde
02/10/2023
I mercoledì dell’Archivio: al via la 20°edizione con 6 incontri on-line
Dal 18 ottobre al 13 dicembre, tante occasioni per esplorare il territorio dell’Emilia-Romagna da molteplici punti di vista
02/10/2023
Da domenica 1^ ottobre riprende la distribuzione gratuita delle piante grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”
L’elenco dei vivai accreditati, la lista delle specie disponibili e tutte le indicazioni sul sito radiciperilfuturoer.it
30/09/2023
Ambiente. Da domenica 1° ottobre tornano in Emilia-Romagna le misure per la qualità dell’aria
Rimarranno in vigore fino al 30 aprile 2024. Salgono da 33 a 207 i comuni a cui si applicano le limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel fino all’euro 4 compreso
29/09/2023
Prendersi cura degli alberi in città: nasce in Emilia-Romagna la nuova figura professionale dell’arboricoltore
Lori-Colla: “Formare tecnici qualificati in grado di garantire interventi mirati, per migliorare l’ambiente e la qualità della vita”
29/09/2023
Vietato bruciare i residui vegetali agricoli e forestali nei Comuni di pianura
Termina per ora la fase di attenzione agli incendi boschivi, ma tornano in vigore i divieti per la tutela della qualità dell’aria
29/09/2023
Io non rischio: il 14 e 15 ottobre tornano le giornate nazionali sulle buone pratiche di protezione civile
I volontari incontrano i cittadini in migliaia di piazze in tutta Italia
29/09/2023
Emilia-Romagna, una terra da raccontare. “BikER - La mobilità dolce in Emilia-Romagna"
L’approfondimento online sul portale della Regione
28/09/2023
Nuovi visualizzatori cartografici online
Disponibili le banche dati della cartografia geologica, delle prove geognostiche, dei pozzi per la ricerca idrocarburi e sezioni geologiche in una nuova interfaccia WebGIS
28/09/2023
— (Fonte: Area Geologia Suoli e Sismica)
Venerdì 6 ottobre a San Pellegrino in Alpe una giornata con tavola rotonda e convegno dedicati ai Cammini e alle Antiche Vie
A organizzare l'evento l’Ente Parchi Emilia Centrale. Partecipazione gratuita
28/09/2023
Approvata la legge per l’utilizzo dei fondi raccolti dalla Regione per cittadini, imprese ed enti locali
La Giunta regionale è ora nelle condizioni di definire le misure concrete, a partire dai contributi alle famiglie che hanno avuto i mezzi danneggiati e risorse per quelle più fragili
28/09/2023
Sismica. Pubblicati i recenti pareri di interesse generale rilasciati a soggetti pubblici e privati
L'attività è attinente alle funzioni di indirizzo e coordinamento che la legge regionale 19/2008 attribuisce alla Regione
25/09/2023
Scanno di Goro: censiti migliaia di uccelli nel Parco del Delta del Po
Si tratta, in particolare, di limicoli, gabbiani e sterne, tra cui numerosissimi beccapesci, presenti a centinaia
22/09/2023
‘Siamo nati per camminare’ 2023, in Regione la premiazione delle classi vincitrici
Oltre 34mila bambini impegnati nei percorsi casa-scuola in 66 comuni dell’Emilia-Romagna. Oltre alle primarie, da sempre protagoniste, hanno partecipato anche scuole dell’infanzia e secondarie di primo grado
21/09/2023
Alluvione. Contributo di immediato sostegno: ci sarà più tempo per i cittadini che hanno avuto danni alla propria abitazione per presentare la richiesta di saldo
La Regione firma l’intesa all’ordinanza del Dipartimento della Protezione civile che proroga la scadenza al 31 dicembre 2023
21/09/2023
“Il ruolo dei Criteri Ambientali Minimi nella transizione ecologica e circolare”, al via il webinar CAM Edilizia
Il corso di formazione professionale è organizzato dalla Regione con il supporto tecnico di ART-ER, in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna e gli ordini professionali
20/09/2023
Parchi. I Gessi e le grotte dell’Appennino emiliano-romagnolo patrimonio mondiale dell’Umanità
Il riconoscimento a Riyad da parte del Comitato internazionale Unesco. Lori: “Risultato straordinario, centrato un grande obiettivo"
19/09/2023
Mobilità sostenibile. Dal 20 settembre domande online per chiedere il contributo regionale per bici e cargo bike a pedalata assistita
A disposizione 9 milioni nel triennio 2023-25. Priolo-Corsini: “Una misura per migliorare la qualità dell’aria e rendere più vivibili le nostre città”
19/09/2023
Il censimento delle sorgenti naturali a Pennabilli
Un incontro e un’escursione dedicati al progetto nel programma della Festa degli Antichi Frutti
19/09/2023
Siamo nati per camminare: il 21 settembre la premiazione regionale
Nuova data per l’incontro con le classi più virtuose nella mobilità sostenibile, tra le oltre 1600 partecipanti all’edizione 2023
19/09/2023
Acquisti verdi: online le Linee guida per l’applicazione dei CAM Eventi
Uno strumento operativo per i soggetti pubblici o privati che organizzano o promuovono iniziative sul territorio regionale in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale
18/09/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: estesa fino al 30 settembre la “fase di attenzione”
Ancora assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione
15/09/2023
Pillole verdi | Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente
Prossimo appuntamento il 25 settembre. Si parlerà di spazi verdi come risorsa nella lotta al cambiamento climatico
14/09/2023
Inizia la scuola e il MuGG vi aspetta!
La collezione “Museo Giardino Geologico Sandra Forni” è pronta ad accogliere le scolaresche nei suoi spazi espositivi
14/09/2023
Ikea Italia dona oltre 2.500 mobili ai Comuni colpiti dall’alluvione
Bonaccini: “È la dimostrazione della grandissima solidarietà espressa per sostenere le nostre comunità così duramente colpite”
14/09/2023