Tutte le notizie
Difendiamo i boschi di Roverella
Nuovo prodotto editoriale dell'Ente di gestione Parchi e Biodiversità Romagna
22/03/2022
"Parma cambia spazio" per promuovere la mobilità attiva e sostenibile negli spostamenti casa-scuola
Un nuovo sito realizzato per far conoscere i vantaggi della mobilità attiva e sostenibile e la seconda edizione della gamification con la partecipazione degli istituti scolastici
22/03/2022
"Mettiamo radici per il futuro" al parco della Chiusa di Casalecchio sabato 26 marzo
Un bando per prenotare le piante. E arriva sul Reno la giornata informativa della campagna: passeggiate nel parco per scoprire i nostri amici alberi e tante altre iniziative.
22/03/2022
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua
Priolo: "In questa ricorrenza istituita per celebrare l’acqua e richiamare l’attenzione sulla crisi idrica globale, non possiamo non pensare alla mancanza di precipitazioni significative da più di tre mesi, chiaro segnale delle conseguenze del cambiamento climatico"
22/03/2022
Nuove linee guida per la geologia del sottosuolo e la modellistica 3D
Un documento metodologico realizzato da ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia con il contributo della Regione Emilia Romagna
21/03/2022
Cambio di programma per l'appuntamento “I mercoledì dell’Archivio” del 23 marzo
Il prossimo mercoledì la geologia torna protagonista con l’incontro dal titolo “Proposte di escursioni in alto Appennino tra geologia, storia, geografia e risorse naturali”
21/03/2022
21 marzo Giornata internazionale delle foreste: fino a + 30% nell’assorbimento di CO2
I traguardi di un progetto europeo in corso in provincia di Parma e Forlì-Cesena. Lori: “Entro l’estate linee guida per migliorare in tutta l’Emilia-Romagna la gestione forestale”
21/03/2022
Sostenibilità, riapre il Fondo Energia
Domande dal 30 marzo al 23 maggio 2022 per il miglioramento dell’efficienza energetica e l'autoproduzione da fonti rinnovabili delle imprese
18/03/2022
Potenziamento del soccorso alpino e prevenzione degli infortuni alpinistici e speleologici, al via il bando regionale 2022
E’ possibile richiedere i contributi presentando domanda entro il 9 aprile
17/03/2022
La gestione sostenibile delle foreste: opportunità e linee guida alla luce della nuova strategia italiana per le foreste
Venerdì 18 marzo, online dalle 9,30 alle 13, la conferenza del progetto LifeCo2PesandPef
17/03/2022
In Emilia-Romagna città più verdi e vivibili, “Mettiamo radici per il futuro” prosegue col secondo bando per i Comuni
Primi contributi per 625mila euro. Destinatarie le oltre 200 realtà di pianura a cui sono state estese le misure del Piano regionale per la qualità dell’aria
17/03/2022
"Sì, viaggiare" fa tappa nel parco nazionale delle Foreste casentinesi
La rubrica del Tg2 di venerdì 18 marzo alle 13,30 sarà dedicata al parco
17/03/2022
Siccità, dalla Regione costante monitoraggio della situazione. Attenzione puntata su risparmi dei consumi domestici ed efficienza dei sistemi irrigui
L’assessore Priolo: “Situazione anomala e sempre più legata agli effetti del cambiamento climatico. Necessarie buone pratiche per ridurre i consumi dell’acqua e renderne l’uso più efficiente e razionale”
16/03/2022
Bando geositi e grotte dell'Emilia-Romagna, online la graduatoria
9 gli enti che beneficiano del contributo, per un totale di 83.600 euro
15/03/2022
Cartografia in 3D: la novità del nuovo progetto nazionale di cartografia geologica
Per la prima volta in Italia la produzione di modelli tridimensionali affianca la cartografia mostrando i dati in un'altra prospettiva
15/03/2022
“Oh my green!”: a Formigine riprendono le iniziative all’aperto
Gli appuntamenti del mese di marzo e l’apertura del “Giardino dei conigli”
15/03/2022
"Mettiamo radici per il futuro" arriva a Carpi: giornata informativa sabato19 marzo
Il Comune organizza, in collaborazione con RER e ARPAE, una mostra, un convegno e la distribuzione delle piante
15/03/2022
A Meldola (Fc) la cura del territorio va di pari passo con la valorizzazione dell’ambiente
Al via i lavori di manutenzione per la sicurezza del fiume Ronco e del torrente Bevano. Piantate 500 nuove piante, di cui 400 fornite dalla Regione nell'ambito del progetto "Mettiamo radici per il futuro"
14/03/2022
"La mobilità elettrica nella città sostenibile", il 15 marzo parte una rassegna di webinar gratuiti
L'iniziativa formativa rientra nell'ambito del progetto europeo Life Prepair. Iscrizioni online
14/03/2022
Educazione alla sostenibilità, avviso per partecipare alle azioni del Programma Infeas 2020-2022
Bando esclusivo rivolto ai Ceas per le attività 2022-2023. Scadenza 25 marzo
14/03/2022