Il Rapporto Ambientale
Ai fini della VAS deve essere redatto un Rapporto Ambientale (PDF - 1.8 MB), a cura del proponente o dell'autorità procedente in cui sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi sull’ambiente, tenendo conto degli obiettivi e dell’ambito territoriale del Piano o Programma nonché delle alternative ragionevoli, sulla base dell’Allegato I alla direttiva 2001/42/CE.
Il rapporto ambientale costituisce parte integrante del piano o del programma e ne accompagna l'intero processo di elaborazione ed approvazione. L'allegato VI al D. Lgs. 152/06 riporta le informazioni da fornire nel rapporto ambientale.
Analogamente per le procedure di ValSAT deve essere redatto un apposito rapporto ambientale e territoriale denominato "documento di Valsat" dove sono individuate e valutate , con riferimento alle principali scelte pianificatorie, le ragionevoli alternative idonee a realizzare gli obiettivi perseguiti e i relativi effetti sull'ambiente e sul territorio.
Il rapporto ambientale e di ValSat deve contenere, almeno, quanto segue:
- il contenuto del piano o del programma e i suoi principali obiettivi, oltre ai collegamenti con altri piani e programmi attinenti;
- la situazione ambientale esistente e il suo sviluppo probabile nel caso in cui il piano o programma non venisse realizzato;
- i problemi ambientali esistenti attinenti al piano o programma, e in particolare quelli relativi alle zone che fanno parte della rete Natura 2000;
- le misure previste per prevenire, ridurre e compensare gli eventuali effetti avversi significativi per l’ambiente;
- una descrizione delle modalità seguite per la valutazione;
- le misure di monitoraggio previste;
- un riepilogo non tecnico delle sopracitate informazioni.
Nell'individuazione e valutazione delle soluzioni alternative, il documento di Valsat tiene conto delle caratteristiche dell'ambiente e del territorio e degli scenari di riferimento descritti dal quadro conoscitivo , delle informazioni ambientali e territoriali e, per gli aspetti strettamente pertinenti, degli obiettivi generali di sviluppo sostenibile definiti dal piano e dalle altre pianificazioni generali e settoriali, in conformità alla strategia regionale di sviluppo sostenibile. Nel Rapporto ambientale sono inoltre individuati, descritti e valutati i potenziali impatti delle soluzioni prescelte e le eventuali misure, idonee ad impedirli, mitigarli o compensarli, adottate dal piano e sono definiti gli indicatori pertinenti indispensabili per il monitoraggio degli effetti attesi sui sistemi ambientali e territoriali, privilegiando quelli che utilizzino dati disponibili.
La proposta di Piani e Programmi (P/P) ed il Rapporto Ambientale (RA) devono essere messi a disposizione delle autorità ambientali e del pubblico (cioè di tutti i cittadini).
In regione Emilia-Romagna sono consultabili attraverso la banca dati delle valutazioni ambientali.