Trascrizione

Sospesi nel vuoto, a difesa della rupe. La sicurezza di un territorio passa anche attraverso questa modalità, con rocciatori appesi a una fune e imbracati, in totale sicurezza, in modo da poter controllare lo stato della parete della scarpata sottostante un borgo medioevale, e intervenire: prima estirpando arbusti ed erbe infestanti, poi sigillando crepe e fessure.

È un lavoro per veri esperti, che richiede formazione, pratica, abilità. Quello sulla rupe di Linaro (comune di Mercato Saraceno, provincia di Forlì-Cesena) è uno tra i tantissimi interventi che la Regione Emilia-Romagna finanzia ogni anno, per mettere in sicurezza il proprio territorio e chi lo vive. Un territorio vario, per conformazione e caratteristiche, sempre più esposto anche agli effetti dei cambiamenti climatici.

Il video dell’intervento dei rocciatori sulla rupe di Linaro è un esempio di opera in una realtà “fragili” della Romagna e mostra cosa significa “proteggere il suolo”: una risorsa limitata, che si forma molto lentamente ma può rapidamente degradarsi.