Regione Emilia-Romagna
Primo piano

Notizie
Dai territori
Bandi
Contributi per interventi di recupero in aree già interessate da attività estrattive
Criteri per la concessione dei contributi per interventi di risanamento, recupero, valorizzazione e rinaturalizzazione ambientale e paesaggistica delle aree già interessate da attività estrattive
Bando per finanziamento di azioni preventive di difesa dei boschi e delle foreste da incendi, calamità naturali, fitopatie
Il bando finanzia gli interventi volti alla prevenzione delle principali avversità che possono distruggere o compromettere gravemente boschi o foreste, consentendo una buona gestione del patrimonio boschivo regionale
Bando per la concessione di contributi ai Comuni di pianura per la realizzazione di interventi di forestazione urbana, anno 2022
La Giunta ha approvato con la DGR n. 297 del 7/03/2022 un nuovo bando a sostegno degli interventi di forestazione urbana. I destinatari sono gli oltre 200 Comuni di pianura cui sono state estese le misure del Piano regionale per la qualità dell’aria
Criteri e procedure per la concessione dei contributi regionali per la gestione e la cura degli alberi monumentali
Fino al 15 giugno gli Enti beneficiari (Comuni ed Enti parco) potranno fare domanda per la concessione dei contributi relativi agli interventi sugli alberi monumentali tutelati a livello regionale (art. 6, L.R. n. 2/1977) e nazionale (art. 7, L. n. 10/2013) da realizzarsi nell'annualità di finanziamento 2023
Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali
Piano d'Azione Ambientale per il futuro sostenibile. Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali nell'ambito del progetto "Quattro milioni e mezzo di alberi in più. Piantiamo un albero per ogni abitante dell' Emilia-Romagna".
Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa
Con questo bando la Regione Emilia-Romagna, che persegue da sempre politiche attive finalizzate alla riduzione degli inquinanti in atmosfera a tutela della qualità dell’aria, si propone di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con generatori di ultima generazione o con pompe di calore