Percorso partecipato del nuovo Piano di tutela delle acque PTA 2030
Dopo la pubblicazione del “Calendario, programma di lavoro e misure consultive” e della “Valutazione globale provvisoria”, l'iter è proseguito con l'approvazione del "Documento strategico" da parte della Giunta regionale per la presentazione all’Assemblea Legislativa e l'avvio del percorso partecipato.
Il nuovo Piano regionale di Tutela delle Acque PTA 2030 è lo strumento attraverso il quale la Regione punta a raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale nelle acque interne e costiere del proprio territorio e a garantire un approvvigionamento idrico sostenibile nel lungo periodo e per le generazioni future.
Dopo la pubblicazione a maggio del “Calendario, programma di lavoro e misure consultive” e della “Valutazione globale provvisoria”, l'iter è proseguito con l'approvazione del "Documento strategico" del PTA 2030 da parte della Giunta regionale per la prossima presentazione all’Assemblea Legislativa, ai sensi dell’art. 34 della L.R. 16/2017. Tale Documento Strategico delinea gli obiettivi e le scelte strategiche generali del PTA 2030 ed è propedeutico alla successiva predisposizione del Piano.
A seguito di queste due importanti novità, si entra nel vivo del percorso partecipato che, in questa fase, coinvolgerà un gruppo specifico di stakeholders.
Più in particolare, sono previsti i seguenti eventi:
- Evento di presentazione "Verso il nuovo Piano di tutela della acque 2030" (17 ottobre 2023)
- 1° Focus tematico "Disponibilità dell’acqua oggi e domani" (20 ottobre 2023)
- 2° Focus tematico "Acqua pulita e sicura" (27 ottobre 2023)
- 3° Focus tematico "Acqua e biosfera - Rinaturazione" (6 novembre 2023)
- 4° Focus tematico "Luoghi dell’acqua" (13 novembre 2023)
Per approfondire:
- Documenti del percorso partecipato del Progetto di PTA 2030
- Documenti per l’avvio dell’elaborazione del Progetto di PTA 2030
- Piano di tutela delle acque