Introduzione
Diversi gli appuntamenti nel distretto del fiume Po, tra passeggiate naturalistiche, dibattiti e salti simbolici nel fiume.
In Emilia-Romagna, si è tenuto un tour guidato nell’Oasi Volta Scirocco all’interno del Parco Regionale del Delta del Po, dedicato alla scoperta della biodiversità locale e alla liberazione delle tartarughe palustri (Emys orbicularis) nel loro ambiente naturale. L'iniziativa è stata organizzata da Legambiente Emilia-Romagna, ANBI Emilia-Romagna, CER e Regione Emilia-Romagna-(partners del Progetto Europeo Life Climax PO) in collaborazione con CHESTA (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat), e con il Patrocinio dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po.
“Il progetto ClimaxPo si inserisce a pieno titolo nel quadro della strategia in materia di gestione delle risorse idriche della Regione Emilia-Romagna e costituisce per la Regione un ulteriore importante strumento per capitalizzare le conoscenze, fare rete tra Enti, Università e Centri di ricerca, nonché per coinvolgere le comunità e i cittadini e investire in innovazione e ricerca, tasselli di un mosaico fondamentali anche alla luce degli eventi climatici che hanno colpito il territorio regionale" - è il punto di vista della dirigente dell’Area Tutela e Gestione dell’Acqua, che coordina uno specifico gruppo di lavoro regionale responsabile dell’attuazione del progetto e delle sue diverse componenti e tematiche.
Per approfondire
Comunicato stampa: Big Jump 2024 - 14 Luglio 2024
Link video: Big Jump con le tartarughe palustri
Link: LIFE CLIMAX PO
Ultimo aggiornamento: 29-07-2024, 16:20