Salta al contenuto

Introduzione

Incontrarsi a Piacenza per fare il punto sul Contratto di fiume “Media Valle del Po”, ripercorrendo in particolare i passaggi che hanno caratterizzato la realizzazione del processo partecipativo per la riqualificazione ambientale conseguente al processo di decommissioning della ex centrale nucleare di Caorso (Piacenza) fino all’implementazione del Contratto di Fiume della Media Valle del Po e alla concreta realizzazione delle misure programmate sul territorio rivierasco del piacentino. Un’occasione importante per dare visibilità ai risultati finora raggiunti e aggiornarsi sul percorso futuro.

Dopo i saluti istituzionali della Provincia e del Comune di Piacenza, sono attesi specifici interventi da parte di Enti ed esperti relativi alle varie tematiche attinenti al tema, tra cui il Progetto Strategico Po, il percorso partecipato del contratto di fiume, la mobilità lenta connessa al contratto stesso, il coinvolgimento e le attività dei piccoli Comuni coinvolti.

Particolare attenzione sarà data all'Accordo di programma, sottoscritto a novembre 2024 tra la Regione Emilia-Romagna e Sogin S.p.A., per l'individuazione delle misure di compensazione e riequilibrio ambientale conseguenti alla dismissione dell'impianto nucleare sito in Caorso e finalizzate all'attuazione del contratto di fiume "Media Valle Po”. Conclude i lavori Irene Priolo, Assessora Ambiente, Programmazione territoriale, mobilità e trasporti, infrastrutture della Regione Emilia- Romagna.

L’incontro, organizzato in collaborazione con SferaLab, si terrà giovedì 3 aprile alle ore 10:15 presso la Sala Consiliare “Giuseppe Verdi” della Provincia di Piacenza (Corso Garibaldi 50).


Per saperne di più:

L'intervento dell'Assessora Irene Priolo su Facebook "Acqua, risparmio vitale"

Notizia Portale Ambiente "Contratto di fiume della Media Valle del Po: accordo di programma tra Regione e Sogin"

Per informazioni: progettomediopo.caorso@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 04-04-2025, 10:16