Aprile 2024, le attività dei Ceas dell’Emilia-Romagna

Escursioni e uscite in natura, ma anche laboratori e incontri per famiglie e comunità locali

Arrivata la primavera, si intensifica l’attività dei Ceas (Centri di educazione alla sostenibilità), soprattutto per quello che riguarda le attività all’aperto, in tutta la regione. Eventi e manifestazioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità locali, in un’ottica di promozione di comportamenti sostenibili e attenti alla tutela dell’ambiente. 

(Pagina in aggiornamento)

-

📜​ A Mirandola (MO) il Barchessone Vecchio riapre le sue porte con la 21° edizione di “Percorsi d’arte tra ambiente e tradizione”, un programma importante di eventi promosso e organizzato con il supporto del Ceas “La Raganella”. La stagione prevede più di 25 eventi negli oltre 60 pomeriggi di apertura per offrire a cittadini e turisti occasioni di riflessione, conoscenza, divertimento o semplicemente momenti per stare bene nella ricchissima natura delle Valli mirandolesi. Il programma completo sarà diffuso dal Ceas “La Raganella” attraverso instagram, il sito e i canali di comunicazione del Comune di Mirandola.
Qui il comunicato stampa del comune di Mirandola

​🎨​ Primo appuntamento, la mostra dal titolo “La cultura delle acque mediopadane – Il Consorzio della Bonifica Burana nelle illustrazioni di Maurizio Boiani”, curata e organizzata dal Consorzio della Bonifica Burana: disegni a grafite e lavori di incisione all’acquaforte su matrici di zinco che rappresentano un viaggio nella bellezza dei luoghi della bonifica.

-

📅​ È' disponibile il calendario 2024 della rassegna “Microcosmi”, organizzato dal MUSSS (Museo Naturalistico, Centro di Educazione ambientale e alla sostenibilità, Centro visite del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello), con un programma ricco, poliedrico e interattivo per i visitatori.
Questa la pagina con la presentazione dell’edizione 2024 e il calendario completo.

-

CLIMA. I cambiamenti climatici, una scomoda certezza” è la mostra fotografica in esposizione dal 6 al 27 aprile presso la sede del Ceas Unione delle Terre d’Argine a Carpi (MO). Proposta dalla Lumaca, in collaborazione con FotoArt e con il contributo di numerosi soggetti, è aperta al pubblico con ingresso gratuito e, su prenotazione, offre visite guidate alle scuole.
Qui la pagina web del Ceas con dettagli, informazioni, contatti, giorni e orari di apertura.

-

Calendario come di consueto pieno di impegni per il Ceas Terre Reggiane - Tresinaro Secchia, con tre cicli di incontri realizzati in collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Unione Tresinaro Secchia.

🌳 "Crescere in natura", ciclo di incontri per famiglie con bambini da 1-3 anni, prevede due appuntamenti, la mattina dalle 10.00 alle 12.00, il primo sabato 6 aprile al Parco Imagine di Casalgrande, dal titolo "Immaginiamo il parco", e il secondo sabato 20 aprile a Viano, dal titolo "Tracce di fango". 
Qui il programma completo con informazioni e modalità di iscrizione

🍁​ “Uno sguardo sul mondo” è il ciclo di laboratori e incontri per famiglie con bambini da 3-6 anni, un'occasione per valorizzare la conoscenza del proprio bambino e la competenza genitoriale. Appuntamento per giovedì 18 aprile con "L'arte in Natura", che si svolgerà nel Giardino didattico Giovanni Paolo II di Scandiano, dalle 16.30 alle 18.00.
Qui il calendario completo.

​💧​ “Le magie dell’acqua” è invece il ciclo di 4 appuntamenti rivolti a famiglie con bambini da 6 a 11 anni, cui il Ceas partecipa in due occasioni. La prima, "Passeggiata climatica sul Tresinaro", è prevista per giovedì 18 aprile dalle 16.45 alle 19.15.
Qui il calendario completo.

-

🚲​ Domenica 7 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Salute, il Comune di Modena, assessorato all’Ambiente e il Ceas MUSA (Multicentro ambiente e salute), promuovono una mattinata di iniziative all'insegna di progetti di economia circolare e attività legate all'aspetto salutare e ricreativo. In programma al Parco Novi Sad, dalle ore 9.30 alle 12.30, “Come ti rubo la bici” - Laboratorio e consigli utili per evitare di farsi rubare la bicicletta - a cura della Ciclofficina, e dalle ore 10.00 alle 12.00 la tradizionale “Asta di biciclette recuperate” - in collaborazione con la Ciclofficina Popolare (Rimessa in movimento) e il Comitatissimo della Balorda di Carpi.
Qui la pagina con il programma completo (dal sito del comune di Modena).

-

🏞️​ ​Il Ceas Valmarecchia, gestito da Atlantide, organizza domenica 7 aprile “Quattro passi tra natura e cultura”, iniziativa realizzata nell'ambito del Metaprogetto RES (qui la news dedicata sul portale Arpae).

-

Numerosi gli impegni per il Ceas Rete Reggiana.

​🌐​ Per il Ceas della sede operativa di Bibbiano, si conclude la rassegna “Appuntamenti con la Natura”, il ciclo di conferenze serali per parlare di natura e biodiversità. Presso la sede del Ceas, l’ultimo appuntamento, “Evaporiti reggiane nel patrimonio UNESCO”, è previsto per lunedì 8 aprile alle ore 20.45. 
Qui la locandina con tutte le informazioni.

🐾​​ ​Ultimo incontro anche per il ciclo “Famiglie in Natura”.“Piccoli esploratori di tracce” si svolgerà domenica 15 aprile a Gattatico con inizio alle ore 10.00. L’iniziativa è  organizzata in collaborazione con il Centro per le Famiglie della Val d'Enza, aperta alle famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni.
Qui la locandina con informazioni e modalità di iscrizione.

Il Ceas della Sede di Albinea organizza, presso la propria sede, due incontri.

🧹​ Mercoledì 3 aprile, alle ore 20.45, “I principali errori domestici, dalle pulizie alla conservazione degli alimenti”, per parlare di accorgimenti e comportamenti sostenibili nella gestione della quotidianità delle proprie case
Qui la locandina dell’evento con tutte le informazioni.

👕​ Giovedì 11 aprile alle ore 20.45, “Lo rendo oppure no” incontro pubblico per parlare di fast fashion, dell'impatto ambientale dell’industria tessile e del consumo e uso consapevole e sostenibile dei capi d’abbigliamento.
Qui la locandina dell’evento con tutte le informazioni.

-

🦟​ "Zanzara e altri insetti, impara a difenderti" è il titolo dell'incontro  in programma martedì 9 aprile 2024, dalle 15.30 alle 18.30, a Nonantola nel parco in prossimità della scuola d’infanzia Don Beccari. Promosso con la collaborazione del Ceas associato di Nonantola, nell’ambito della campagna Regionale “Contrasto alla zanzara tigre” (cui la RES partecipa attivamente), è un momento di carattere informativo per imparare ad adottare comportamenti e strategie di difesa contro la zanzara tigre, e con distribuzione gratuita di larvicidi. Al suo interno si terrà un laboratorio scientifico per bambini, per scoprire le caratteristiche e le abitudini di questo insetto molto conosciuto.
Qui la locandina con tutte le informazioni.

-

In occasione del festival 'Le Case della Scienza', che si svolgerà a Imola il 13 e 14 aprile, il CEAS imolese partecipa con una due attività:
🙀​ una rivolta alle classi della scuola primaria che ne faranno richiesta, con il laboratorio didattico dal titolo "Come comunicano gli animali?"
🥾 l’altra aperta al pubblico, dal titolo "Comunicare nell'aria", escursione guidata al bosco della Frattona domenica 14 aprile dalle ore 10:00.
Qui la pagina web sul sito del Ceas Imolese con tutte le informazioni.

-

🌳 A Piacenza il Ceas Infoambiente partecipa alla manifestazione “Piacenza in fiore", domenica 14 aprile, con attività di promozione e sostegno della campagna regionale “Mettiamo Radici per il Futuro”.
(A breve maggiori informazioni)

🐦 Il Ceas Multicentro di Ravenna è tra i promotori, insieme al Circolo Ippico la Piallassa di Marina di Ravenna, della seconda edizione della Festa della Rondine, prevista per domenica 14 aprile. L’evento, finalizzato alla tutela e alla salvaguardia di rondini, rondoni, balestrucci e degli ecosistemi che li ospitano, prevede iniziative per grandi e piccini, come visite guidate e laboratori. Evento gratuito con iscrizione fino a esaurimento posti.
Qui il programma (dal sito di Natour Biowatching, soggetto promotore).

🌳 Prosegue poi fino al 18 aprile, “Il mese dell’albero in festa”, il progetto avviato a marzo a cura dell’Ufficio Educazione alla Sostenibilità, grazie al quale 90 classi di scuole dell'infanzia e primarie - circa 2000 bambine e bambini - che potranno godere dei benefici delle aule verdi della Pineta con laboratori di outdoor education e attività all’aperto.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-04-02T11:37:33+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina