Introduzione
Specie aliena a chi? Ogni estate è sempre la stessa storia: quando inizia la stagione estiva è già quasi subito allarme per la presenza di granchi blu (nella foto), vermocani e meduse. I media ne parlano con titoli sensazionalistici, i bagnanti si lamentano e tanti settori produttivi, come la pesca, registrano impatti e ricadute negative. In questa situazione è facile porsi domande e nutrire timori: queste specie aliene sono davvero “nuove” per i mari italiani? Da dove arrivano e perché? È il cambiamento climatico il responsabile oppure è solo un facilitatore? Cosa si può fare per risolvere il problema?
A tutte queste domande si cerca di dare risposte nella prima puntatadella nuova stagione di podcast di Arpae “Le parole dell’ambiente”.
In questo episodio si approfonisce la biodiversità marina oggi. Se ne parla per tempo e prima dell’estate, quando torneremo tutti al mare, per dare informazioni ambientali corrette e mettere a tacere false credenze sull’argomento. Intervengono esperti del settore e biologi marini, dell’Agenzia e non: partecipano alla puntata Cristina Mazziotti, responsabile della Struttura oceanografica Daphne di Arpae; Agnese Marchini, professoressa associata in Ecologia presso il Dipartimento di Scienze della terra e dell'ambiente dell'Università degli Studi di Pavia; Giuseppe Prioli, direttore Mare, società cooperativa che svolge ricerca nel settore della pesca e dell’acquacoltura. La puntata è stata redatta da Pino Caligiuri, Daniela Merli, Roberta Renati e Davide Sarti dello Staff comunicazione e informazione; le interviste ai protagonisti dell'episodio sono state raccolte in occasione del corso di formazione per giornalisti, organizzato da Arpae, che si è svolto a Bologna il 10 ottobre 2024.
Ultimo aggiornamento: 27-12-2024, 11:24