Introduzione
Anche quest’anno il Report “La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna”, elaborato dalla Regione e da ARPAE, offre ai cittadini, agli amministratori e agli operatori il quadro della gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna e consente di verificarne i risultati valutandone i punti di forza e di debolezza.
Il 2023 rappresenta il secondo anno di validità del nuovo quinquennio di pianificazione; nel luglio 2022 è stato infatti approvato il Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e per la Bonifica delle aree inquinate (PRRB) con validità a tutto il 2027, che fissa sfidanti obiettivi per la nostra regione.
I dati del rapporto 2023 confermano un sistema regionale efficiente e lanciato verso il raggiungimento dei nuovi obiettivi.
Per quanto riguarda i rifiuti urbani, a fronte di una produzione 2023 complessivamente in aumento (+1,8% pro-capite) sul dato 2022, si registra un balzo nella raccolta differenziata che raggiunge una percentuale del 77,2 %, dato in linea con la pianificazione regionale e ampiamente sopra la soglia del 65% prevista come obbligo normativo nazionale. Il conferimento in discarica dei rifiuti urbani indifferenziati si attesta allo 0,62%.
Nel 2022, in Emilia-Romagna sono stati prodotti complessivamente 15.778.949 tonnellate di rifiuti speciali (prevalentemente non pericolosi): di questi 6.331.713 tonnellate risultano essere rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) e la forma di gestione prevalente degli speciali rimane il recupero di materia che, anche nel 2022, ha riguardato il 79% del totale gestito.
L'Emilia-Romagna conferma quindi la sua efficienza e consolida l’impegno per un’economia sempre più circolare, dove gli scarti si fanno materia prima seconda per nuovi cicli di produzione. Un impegno che è frutto delle politiche green, all’insegna della piena sostenibilità ambientale, perseguite con determinazione attraverso pianificazioni di settore integrate e strategiche. Per questo, nel PRRB 2022-2027 particolare attenzione viene posta all’indicatore rappresentato dal tasso di riciclaggio che ha visto il raggiungimento, nel 2023, del 59%, rispetto ad un obiettivo, fissato al 2027, del 66%.
Gli obiettivi del PRRB 2022-2027 rappresentano dunque il riferimento per l’analisi dei dati, con l’attenzione puntata soprattutto alla prevenzione, ma anche al recupero di materia e a tutti gli aspetti costituenti il sistema di gestione dei rifiuti incardinato nelle cornici di riferimento rappresentate dal Patto per il lavoro e il Clima e dalla Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile della Regione Emilia-Romagna, confermati anche dalla nuova Giunta appena insediata.
Per approfondimenti e per scaricare la pubblicazione completa
Per informazioni:
Area Rifiuti e Bonifica siti contaminati, Servizi pubblici dell’ambiente
telefono: 051 5276078/6003/6061
email: servrifiuti@regione.emilia-romagna.it
Ultimo aggiornamento: 23-12-2024, 14:18