Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi

"Insieme per la Natura" è il tema scelto per il 2024: un invito a tutti i soggetti in campo a operare e cooperare per la tutela della biodiversità

Oggi si celebra la Giornata Europea dei Parchi che ricorda il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.

"Insieme per la Natura" è il tema scelto dalla federazione europea dei parchi e rappresenta un invito a tutti i soggetti in campo ad operare e cooperare per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per uno sviluppo sostenibile, dando vita alle scelte per il futuro affinché diventino azioni concrete.

In Italia, i primi Parchi Nazionali furono istituiti nel 1922: il Gran Paradiso e il Parco d'Abruzzo, divenuto poi Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, con la loro peculiarità di essere abitati e la necessità di perseguire un equilibrato svolgimento delle attività tradizionali radicate nel tessuto sociale locale. In Emilia-Romagna sono presenti 2 parchi nazionali quello delle Foreste Casentinesi e quello dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Ai Carabinieri Forestali è affidata la sorveglianza degli attuali 24 Parchi Nazionali e la partecipazione a progettualità attive, per il recupero e valorizzazione degli elementi naturali ed il monitoraggio dei beni ambientali, in sintonia di intenti con gli Enti Parco Nazionali e gli altri soggetti coinvolti, a vario titolo, nella protezione della natura, biodiversità e paesaggio.

Per maggiori info:

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-24T14:34:01+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina