Introduzione
Il 24 maggio in occasione della “Giornata europea dei Parchi 2024”, presso Fonti di Poiano, nel comune di Villa Minozzo, i Carabinieri forestali insieme all’ente Parco nazionale Appennino tosco-emiliano radunano esperti e appassionati per un convegno nel quale si discuterà di azioni concrete per la conservazione e il ripristino della biodiversità.
Il Parco nazionale dell’Appennino, così come i Parchi nazionali italiani, esprimono un valore naturalistico e culturale di inestimabile valore. Qui i Carabinieri forestali del reparto Parco effettuano operazioni di polizia e supporto tecnico al Parco nazionale, con la consapevolezza che l’ambiente si difende non solo con l’applicazione rigorosa della legge, ma anche e soprattutto con strumenti del dialogo, della conoscenza e della cultura.
Il convegno dei Carabinieri forestali previsto a Poiano fornirà un'opportunità per approfondire le sfide e le soluzioni relative alla conservazione della biodiversità, oltre a incoraggiare la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra gli esperti e i partecipanti.
Programma: 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti; 9.30: Saluti e introduzione ai lavori Sindaco Comune di Villa Minozzo, Fausto Giovanelli, presidente Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, Col. Gaetano Palescandolo, Comandante Regione Cc Forestale Emilia-Romagna; 10.00-10.20: Dott.ssa Alessandra Curotti: Gessi Triassici patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO; 10.20-10.40: Dott. Luigi Molinari: Risultati preliminari dell'attività radio-telemetrica di lupi ed ibridi nel territorio della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano; 10.40-11.00: Dott. Giovanni Carotti/Dott.ssa Margherita Coviello: Monitoraggio e azioni per la conservazione degli insetti impollinatori (Apoidei, Sirfidi e Lepidotteri) nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano; 11.20-11.40: Dott.ssa Maria Chiara Contini/Dott.ssa Arianna Garofolin: Azioni di conservazione del Gambero di fiume nella Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano; 11.40-12.00: Dott.ssa Chiara Zanasi/ Dott. Enrico Fortin: Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e valorizzazione dei Servizi Ecosistemici delle foreste della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano: i primi risultati; 12.00-12.20: Ten. Col. Adriano Bruni, Reparto Carabinieri Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano: l’attività del Reparto Carabinieri Parco per la conservazione della Biodiversità nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. 12.20-12.45: Dibattito; 12.45: Conclusioni, Assessora alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia-Romagna.
Ultimo aggiornamento: 21-05-2024, 08:39