Introduzione
Si svilupperà in cinque giornate, cinque tappe itineranti dedicate alla conoscenza delle Aree Protette della Provincia di Bologna,“Turismo sostenibile nei Parchi Naturali”, il percorso formativo di aggiornamento rivolto a insegnanti di scuole primaria o secondaria. L’iniziativa è realizzata dal Ceas dell’Ente Parchi Emilia Orientale, sviluppata a nell'ambito del metaprogetto della rete RES, all’interno del quale il Turismo sostenibile rappresenta una delle macroaree di intervento.
Il programma
Questo il calendario degli incontri:
- “Viaggio tra storia e natura”, 16 marzo, Parco Storico di Monte Sole, Marzabotto (BO);
- “Boschi, acque e praterie”, 23 marzo, Parco regionale Laghi di Suviana e Brasimone, Camugnano (BO)
- “Gessi sotto e sopra”, 13 aprile, Parco regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, San Lazzaro di Savena (BO)
- “Natura a pochi passi dalla città”, 20 aprile, Parco regionale Abbazia di Monteveglio, Valsamoggia (BO);
- “Biodiversità ad alta quota”, 11 maggio, Parco regionale Corno alle Scale, Lizzano in Belvedere (BO).
Su questa pagina il programma completo con tutti i dettagli delle diverse iniziative.
Le giornate sono indipendenti ed è possibile partecipare anche ad una sola.
Alla conclusione del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizioni e contatti
Iscrizioni entro il 10 marzo: https://forms.gle/N75vN2gjKWG7rrweA
Per informazioni:
- Monia Cesari: 3204607940
- E-mail: infea@enteparchi.bo.it
Per approfondire
“Turismo sostenibile nei Parchi Naturali”, pagina web
Sito dell’Ente Parchi Emilia Orientale
“Turismo sostenibile nei Parchi Naturali”, la locandina
Metaprogetto “Educazione alla sostenibilità, da processo di apprendimento a vettore di cambiamento”
Ultimo aggiornamento: 05-03-2024, 11:23