Introduzione
Anche quest’anno il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, e come di consueto è l’occasione per i Ceas per attività di sensibilizzazione e informazione, in coerenza con l’attività svolta nel corso dell’anno e in particolare con quella legata al Progetto Regionale “Mettiamo radici per il futuro”, cui la RES collabora attivamente.
Di seguito le iniziative in calendario (pagina in aggiornamento)
🌳 Gioca d’anticipo il Ceas “Tutti per la Terra”, che già sabato 16 novembre festeggia alla biblioteca di San Prospero sul Secchia (MO) insieme a all’associazione “Nati per leggere”, con letture e un laboratorio organizzato dallo stesso Ceas.
Il programma della giornata (profilo Instagram).
🌳 “Una ghianda fa il bosco” è invece il progetto didattico che il Ceas Terre Reggiane Tresinaro Secchia propone per quest’anno scolastico alle classi 1° e 2° del territorio di riferimento, proprio allo scopo di dare alle Festa dell'Albero una azione più continuativa nel tempo.
La pagina che presenta l’avvio del progetto e la scheda dettagliata dell’attività didattica.
🌳 A Forlì giovedì 21 novembre si terrà la messa a dimora di alberi presso l'area verde di via G. Noferini - Quartiere Ronco. L’iniziativa è promossa dall'Unità di Manutenzione Verde e il MAUSE - Multicentro per la Sostenibilità e l'Educazione ambientale nelle aree urbane di Forlì, in collaborazione con le GEV e le Associazioni Ambientaliste di Forlì. Alla giornata partecipano le classi 2A e 2B della scuola primaria A. Rivalti, il comitato di Quartiere Ronco e l'Associazione Genitori Ronco.
La locandina.
🌳 A Ferrara il Ceas Centro Idea promuove e collabora alla distribuzione gratuita di piante e arbusti da mettere a dimora - nell'ambito del progetto "Mettiamo radici per il futuro" - giovedì 21 novembre presso i locali della “Strada dei Vini e dei Sapori” a Porta Paola, dalle ore 9:00 alle 18:00.
La pagina web con tutte le informazioni.
Due iniziative per il Ceas Bassa Romagna.
🌳 Domenica 17 novembre Casa Monti apre la Stazione 1 della Riserva di Alfonsine (RA), l'Oasi ex-Fornace Violani dalle 14.00 alle 17.00. In programma per le ore 14.30 una visita guidata dedicata in particolare alla vegetazione. Iniziativa organizzata anche in occasione di Giardini Segreti.
Le informazioni (da Facebook).
🌳 Domenica 24 novembre presso Podere Pantaleone di Bagnacavallo (RA) invece si terrà "Perdersi tra gli alberi del Pantaleone", dalle 10.00 al tramonto. Sono previste visite guidate all'interno dell'oasi alle 10.30 e 15.00, un percorso esperienziale con stimolazioni e riflessioni culturali contro corrente e il laboratorio del legno morto con insetti vivi.
La locandina
Due iniziative - rivolte alle scuole - anche per il vicino Ceas Multicentro di Ravenna.
🌳 Giovedì 21 novembre presso i Giardini Pubblici di Ravenna, la Scuola dell'Infanzia “Le Ali” parteciperà ad una passeggiata alla scoperta e conoscenza degli alberi del parco urbano.
Un’esperienza per scoprire i motivi delle loro forme, cosa succede alle foglie prima di cadere, l’estrema diversità delle loro cortecce e altre curiosità, nonché un’occasione per trascorrere una mattinata d’autunno all’aria aperta.
🌳 Venerdì 22 Novembre presso la Pineta San Vitale - Ca' Nova, bambine e bambini della scuola primaria “Ricci Muratori” parteciperanno ad una "Aula Verde" in pineta durante la quale, oltre a scoprire la meraviglia della vita arborea, approfondiranno i nessi esistenti fra uomo e ambiente e importanti valori circa la necessità e impellenza di difendere e gestire le risorse naturali del territorio. La mattinata terminerà con una merenda a cura delle Associazioni venatorie di Ravenna.
La locandina con il programma completo.
Anche a Bologna sono due gli appuntamenti previsti.
🌳 Sabato 23 novembre 2024, dalle 10.30 alle 13.30, la Fondazione IU Rusconi Ghigi celebra la Giornata nazionale degli alberi in occasione della Festa di compleanno del Parco di Villa Ghigi, parco sulle colline del capoluogo, amatissimo dalla cittadinanza e sede storica del Ceas Villa Ghigi, oggi gestito dalla Fondazione stessa (a breve sul sito Arpae una notizia dedicata con maggiori informazioni sull’evento).
🌳 Sempre Fondazione IU Rusconi Ghigi organizza giovedì 5 dicembre, presso il parco del Centro per bambini e famiglie Tasso Inventore, la “Festa degli alberi”, in collaborazione con il Centro e le biblioteche comunali della zona. L'ingresso libero e gratuito.
Il programma completo.
🌳 Il Ceas Rete Reggiana sede di Bibbiano organizza “Il tuo albero ti aspetta”, evento realizzato nell’ambito di “Mettiamo radici per il futuro”, sabato 23 novembre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
La locandina dell’evento.
🌳 "Passeggiata tra i Boschi dell’Ippogrifo" è il titolo dell'evento organizzato a Rimini dal Ceas Ippogrifo, un’attività pensata per famiglie con bambini tra i 6 e i 10 anni. Appuntamento domenica 24 novembre, dalle 10:00 alle 12:00. L'iniziativa è gratuita con prenotazione (entro il 20 novembre) e posti limitati.
La pagina con tutte le informazioni per partecipare.
🌳 Il Ceas di Cesena, presso la sede operativa del Museo dell'Ecologia, propone per sabato 23 novembre, alle ore 11, il laboratorio 'Chi vive sugli alberi?'. Dopo una breve passeggiata in giardino per osservare piante, alberi e i loro ospiti, seguirà un laboratorio a tema da svolgere all’interno del museo. Inoltre, prima o dopo l’attività, sarà possibile visitare le stanze e gli allestimenti del Museo: dagli ambienti del territorio romagnolo alla fauna dei poli, passando attraverso la “Torretta dei rapaci” e il “Corridoio del lupo”. L'attività è a prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni al numero 0547.356445 (dal martedì al venerdì 15-18, sabato dalle 10 alle 13), oppure alla mail museoecologiacesena@atlantide.net
🌳 Molte iniziative in programma anche per il Ceas associato di Nonantola, che invita cittadini, famiglie e bambini a partecipare ad attività gratuite e a libero accesso. Si inizia sabato 23 novembre, alle ore 14.30, con eco-letture per bambini, eco-quiz per i più grandi e una merenda sostenibile. Si prosegue domenica 24 novembre, sempre alle 14.30, piantando insieme la siepe della biodiversità e con un laboratorio di riciclo creativo di pennarelli esausti. In entrambe le giornate è prevista la distribuzione gratuita di piante promossa dalla Regione Emilia-Romagna grazie al progetto ‘Mettiamo Radici per il futuro’.
La locandina con tutte le informazioni.
Ultimo aggiornamento: 19-11-2024, 14:36