Introduzione
Il 30 ottobre prossimo, l’Università di Parma ospita presso il Centro Congressi "Sant'Elisabetta", un evento di disseminazione relativo alla "Strategia Regionale e al Programma di interventi (2022-2024) per il controllo e la gestione delle specie esotiche invasive" - con particolare attenzione alla componente vegetale. Il workshop è rivolto ad appassionati di natura, associazioni ambientaliste, società scientifiche, tecnici del settore e comuni cittadini.
L’evento – organizzato nell’ambito del progetto ZEROIAS-Plants che vede la collaborazione tra l’Università di Parma e la Regione Emilia-Romagna – è finalizzato a introdurre il tema delle invasioni biologiche, dell'aggiornamento sullo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna, della definizione delle azioni di controllo, gestione ed eradicazione che confluiranno nella strategia regionale d'azione ZEROIAS-Plants.
Sarano presentati anche gli interventi di controllo/eradicazione locale finanziati dal bando regionale per interventi di gestione di specie esotiche invasive, le specie che sono oggetto di gestione/controllo attivo nel corso del 2024 e gli enti territoriali coinvolti (Parchi del Ducato, Comune di Baricella).
La finalità dell'evento è quella di aumentare la consapevolezza delle sfide imposte dalla diffusione delle specie aliene invasive e di condividere strategie e azioni di controllo, gestione e adattamento.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 17-10-2024, 12:33