Salta al contenuto

Introduzione

Secondo il Rapporto pubblicato il 31 marzo 2025 dall'Agenzia europea per l'ambiente "Preventing waste in Europe — Progress and challenges, with a focus on food waste" (Prevenire i rifiuti in Europa — Progressi e sfide, con particolare attenzione ai rifiuti alimentari - Documento in inglese) lo spreco alimentare rappresenta una delle maggiori sfide a livello europeo e mondiale.

Il documento dell'Aea rileva che nel 2022 nell'Unione europea sono stati generati circa 132 chilogrammi di rifiuti alimentari per persona, pari a poco più di 59 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, con un elevato impatto ambientale ed economico.

La Regione Emilia-Romagna all'interno del Piano Regionale per la gestione dei Rifiuti e la Bonifica delle aree inquinate 2022-2027 ha approvato diverse azioni per il contrasto allo spreco alimentare che interessano tutte le fasi della filiera alimentare ed è impegnata attivamente su questo fronte.

Le misure, che coinvolgono tutte le strutture regionali sulla base delle loro specifiche competenze, riguardano la donazione di eccedenze favore di enti caritatevoli, l’incentivazione della simbiosi industriale in modo che uno scarto di un processo produttivo possa diventare risorsa per un altro, il supporto all’innovazione, l’informazione e sensibilizzazione della cittadinanza.

Anche in questo caso è essenziale la collaborazione di tutti, di ogni singolo cittadino come delle istituzioni e di tutti i soggetti presenti sul territorio.

La video infografica sui rifiuti alimentari e sullo spreco alimentare 

Ultimo aggiornamento: 04-04-2025, 11:00

Foto di Hitti M da Pixabay