Salta al contenuto

Introduzione

Anche i CEAS e i Comuni della Bassa Romagna aderiscono a «M’illumino di meno», la tradizionale giornata del risparmio energetico promossa da Caterpillar di Radio2.

Giunta alla 21esima edizione, l'iniziativa di quest'anno sarà dedicata alla moda sostenibile, in contrasto con l'enorme impatto ambientale provocato dal fenomeno del fast fashion.

In adesione a questa campagna, il Ceas Bassa Romagna avvierà con gli studenti del Polo tecnico di Lugo «Cambiamo la moda! dal fast fashon allo swap party», un percorso educativo per ideare e realizzare il primo grande swap party dedicato solo agli adolescenti e che sarà ospitato alla prossima edizione di Lugo Vintage.

Nei giorni scorsi è stato inoltre lanciato il contest fotografico «Storie di vita di capi amati e vissuti», invitando i cittadini a inviare una foto del proprio capo preferito insieme a una breve descrizione: cosa racconta la tua felpa preferita? Qual è la storia delle tue sneakers? Dove ti ha accompagnato il tuo cappellino? Era con te alla prima avventura? Le storie saranno un modo per promuovere il fascino che si nasconde dietro un capo di abbigliamento vissuto, curato e mantenuto nel tempo, in alternativa alla moda usa e getta. Le testimonianze possono essere inviate a casamonti@atlantide.net, oppure tramite i social Facebook «Casamonti» e «Riserva naturale di Alfonsine». Per ulteriori informazioni, contattare Casa Monti allo 0545 299149.

M’illumino di meno vuole essere anche un invito aperto a scuole, amministrazioni, aziende, associazioni, condomini e privati cittadini, che potranno aderire spegnendo le luci, pedalando, organizzando attività di educazione ambientale, riducendo il proprio consumo energetico.

Sono numerose anche le iniziative collaterali nel territorio della Bassa Romagna: al Centro per le famiglie ci sarà il tradizionale baby swap party, giovedì 20 febbraio dalle 10 nei locali di viale Europa 128 a Lugo, in collaborazione con la biblioteca «Fabrizio Trisi».

Alla biblioteca «Luigi Varoli» di Cotignola martedì 18 febbraio dalle 18 alle 20 ci sarà un «Silent reading party», la lettura di libri a lume di torcia, indossando abiti che raccontano una storia familiare e affettiva.

Il Comune di Lugo partirà sabato 15 febbraio alle 10.30 con «Giochiamo alle energie rinnovabili», un laboratorio in biblioteca per costruire mulini a vento e un secondo evento giovedì 20 febbraio con «Se le provi, non potrai più farne a meno», serata informativa al Salone estense della Rocca sulle coppette mestruali per l'avvio della campagna di distribuzione gratuita alle cittadine lughesi.

Domenica 16 febbraio l'Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo propone «La notte buia» e per tutta la settimana in biblioteca «M'illumino di meno, mi vesto di letteratura», con abiti esposti in stile letterario da Hemingway, a Mary Poppins, Molly Bloom, Pippi Calzelunghe, Jane Eyre, Gogol...

A Fusignano domenica 16 febbraio al Granaio ci sarà un aperitivo a lume di candela con presentazione del progetto «Rivisitiamo i nostri capi upcycling» sul riuso creativo degli abiti, a cura del Cif.

Alfonsine partecipa con «Piccolo buio», letture dai 3 ai 6 anni a cura di lettrici volontarie e a seguire laboratorio organizzato da Casa Monti; appuntamento sabato 22 febbraio alle 10 alla biblioteca «Pino Orioli», prenotazione obbligatoria allo 0545 299675.

Come ogni anno, ciascun Comune della Bassa Romagna il sedici febbraio provvederà allo spegnimento dell’illuminazione pubblica in alcune piazze e vie del centro, come gesto di adesione concreta a M’illumino di meno. Il Comune di Alfonsine aderisce ritardando l'accensione della pubblica illuminazione di piazza Gramsci alle ore 20. A Bagnacavallo luci spente in piazza della Libertà dalle 19 alle 21. Il Comune di Bagnara di Romagna ritarderà di 30 minuti l’accessione della pubblica illuminazione del centro storico (zona della piazza G. Marconi). In piazza Foresti a Conselice, nelle piazze Mazzini e Caduti a Lavezzola e in piazza Mameli a San Patrizio l’accensione sarà ritardata alle 20.30. Ritardo dell’accensione delle luci alle 20.15 in piazza Vittorio Emanuele II a Cotignola. A Fusignano sarà spenta dalle 20 alle 22 l’illuminazione pubblica del centro storico (corso Emaldi, piazza Corelli, via Battisti, piazza Armandi). A Lugo sarà posticipata alle 19.30 l’accessione della pubblica illuminazione in largo Relencini, piazza Primo Maggio, piazza Martiti, piazza Baracca e al quadriportico del Pavaglione (ma non l'area a cielo aperto di piazza Mazzini). A Massa Lombarda accensione ritardata alle 19.30 in piazza Matteotti e via Vittorio Veneto, mentre a Sant’Agata sul Santerno luci spente fino alle 19.30 in piazza Umberto I e via Roma, piazza Garibaldi, piazza Monsignor Rambelli, via Sassoli, via Baldi, via Vittorio Emanuele, via Mazzini, piazza I° Este, largo Margherita Savoia, via Scardovi, via Soldati, via Azzaroli.

I CEAS

Come ogni anno la Rete per l’educazione alla sostenibilità non manca l’appuntamento - che dal 2022 coincide con la "Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili" - forte anche delle esperienze maturate in questi anni attraverso il metaprogetto "Economia circolare e plastic free” e diverse altre attività, tra cui i numerosi “Swap party” organizzati insieme a istituti scolastici, enti locali e enti del Terzo settore.

Questo il programma delle attività dei Ceas.
(pagina in aggiornamento)


Ceas Infoambiente Piacenza

Il comune di Piacenza aderisce, da un lato invitando la cittadinanza a fare lo stesso, dall’altra organizzando con numerosi eventi. Venerdì 14 febbraio sono previsti l'inaugurazione delle  nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici comunali e un concerto al buio presso la scuola Taverna. Domenica 16 gennaio il tradizionale spegnimento simbolico dell’illuminazione artistica di Palazzo Gotico e Palazzo Farnese. Da lunedì 17 fino a venerdì gennaio ci sarà invece una “staffetta”  tra le scuole, coordinata dal Ceas Infoambiente, con concerti acustici al buio (e semibuio), swap parties, reportage fotografici di classe con abiti vintage, osservazioni del cielo notturno, buone azioni per la riduzione della plastica e la valorizzazione della luce naturale: in concomitanza con l’iniziativa, la biblioteca comunale “Passerini Landi” allestisce vetrine e scaffali dedicati al tema e propone una bibliografia specifica pubblicata sul proprio sito internet.

Il programma completo

Ceas Terre Reggiane Tresinaro-Secchia

"2071. Visita guidata al Pianeta Terra” è il titolo dello spettacolo teatrale itinerante che animerà il Polo Made di Scandiano sabato 15 febbraio. Spazi e allestimenti popolati da fotografie d’autore e installazioni dedicate alla scienza dell’ecosistema Terra, in cui i visitatori si muoveranno guidati da uno  scienziato ironico e stralunato alla scoperta della vita e delle ricerche sul clima del climatologo britannico Chris Rapley.

La pagina web con informazioni e modalità di iscrizione

Ceas Musa Modena

“M'illumino di meno e riciclo di più” è il titolo dell’iniziativa organizzata la mattina di domenica 16 febbraio al Parco Ferrari di Modena. Ai consueti laboratori a due ruote, organizzati dal Musa insieme alle associazioni ciclistiche territoriali, è in programma un mercatino del riuso, con lo scambio di vestiti e biciclette.

Il programma dell'iniziativa (pagina facebook)

Ceas Bassa Romagna

Una call to action rivolta alle scuole - studenti, insegnanti e famiglie - ad inviare una foto del proprio capo preferito insieme a una breve descrizione della sua storia. Questa l'iniziativa del Ceas - qui il comunicato stampa - coordinata dalla sede Casa Monti di Alfonsine, per sensibilizzare e stimolare attenzione alle alternative alla moda usa e getta attraverso il fascino che si nasconde dietro un capo di abbigliamento vissuto, curato e mantenuto nel tempo.
Le storie sono pubblicate sulla pagina facebook del Ceas.
Sono inoltre previsti i consueti spegnimenti di luminarie ed edifici pubblici in tutti i comuni dell’Unione. A breve il programma completo.

Ceas Multicentro Cesena

Una due giorni anti-spreco e sull’economia circolare è in programma a Cesena.
Sabato 15 febbraio a “D’arnòv #recuperiamobellezza” andrà in scena lo “Swap party”: nel corso dell’intero pomeriggio i cittadini potranno consegnare utensili da cucina e biancheria per la casa ricevendo in cambio gettoni da utilizzare per lo scambio di abiti e oggetti all’interno del negozio. In serata la Biblioteca Malatestiana ospiterà i “Notturnali”, visite-spettacolo notturne a lume di candela.
Domenica 16 febbraio, dalle ore 15:30 alle ore 17:30 appuntamento al Museo dell’Ecologia con il laboratorio di Rammendo dei calzini e il mercatino del baratto a cura di Ri.Use dove tutti potranno scambiare vestiti e accessori usati, puliti e in buono stato. Alle ore 17:00 negli spazi della Malatestiana sarà proposto il laboratorio “La moda che salva il Pianeta” dove le bambine e i bambini potranno trasformare un vecchio capo in una creazione unica.

Il programma completo con informazioni e modalità di prenotazione (sito web comune di Cesena)

Sabato 15 febbraio a “D’arnòv #recuperiamobellezza” andrà in scena lo “Swap party”: nel corso dell’intero pomeriggio i cittadini potranno consegnare utensili da cucina e biancheria per la casa ricevendo in cambio gettoni da utilizzare per lo scambio di abiti e oggetti all’interno del negozio. In serata la Biblioteca Malatestiana ospiterà i “Notturnali”, visite-spettacolo notturne a lume di candela.
Domenica 16 febbraio, dalle ore 15:30 alle ore 17:30 appuntamento al Museo dell’Ecologia con il laboratorio di Rammendo dei calzini e il mercatino del baratto a cura di Ri.Use dove tutti potranno scambiare vestiti e accessori usati, puliti e in buono stato. Alle ore 17:00 negli spazi della Malatestiana sarà proposto il laboratorio “La moda che salva il Pianeta” dove le bambine e i bambini potranno trasformare un vecchio capo in una creazione unica.

Il programma completo con informazioni e modalità di prenotazione (sito web comune di Cesena)

Ceas Multicentro Ravenna

Ricco cartellone nel capoluogo romagnolo, con tante iniziative ed eventi. Al tradizionale spegnimento delle luci di Piazza del Popolo, la sera del 16 febbraio, si accompagnano laboratori, swap party, spazi informativi ed eventi pubblici organizzati dall'ente locale e dal Ceas insieme a numerosi soggetti del Terzo settore presenti sul territorio, nel corso di tutta la settimana fino al 20 febbraio.

Il calendario completo delle iniziative (sito web comune di Ravenna)

Ceas Pedecollinare

Il Ceas Pedecollinare si concentrerà su azioni simboliche nel Comune di Sassuolo, dove il 21 febbraio, alle 13, verrà spento anticipatamente il riscaldamento in alcuni uffici di edifici pubblici. Inoltre, nelle sere del 15 e 16 febbraio verrà spenta l'illuminazione della Torre dell'Orologio in piazza Garibaldi.

Ceas MAUSE

Il MAUSE (Multicentro Area Urbana per la Sostenibilità e l’Educazione ambientale del Comune di Forlì) aderisce all'iniziativa M'illumino di Meno avviando un percorso didattico rivolto alle scuole dedicato al tema del fast fashion che partirà il 19 febbraio. Saranno coinvolte nel progetto cinque classi tra scuole secondarie di I e II grado che lavoreranno e approfondiranno il tema legato agli impatti del mondo della moda tramite incontri, documentari e uscite didattiche presso realtà del territorio che si occupano del tema. Il progetto, sviluppato su più incontri, coinvolgerà oltre 115 ragazzi per una durata di circa 6 ore a classe.

Ceas Valle del Panaro

In occasione dell'iniziativa M'illumino di Meno 2025, il Ceas Valle del Panaro organizza ' Rici...vestiamo a lume di candela', una serata all'insegna della sostenibilità e della moda responsabile presso il Centro Civico di Solignano Nuovo. Si inizia sabato 15 febbraio, alle 17.30, con uno swap party (ovvero uno scambio di vestiti usati) e si prosegue alle 20.00 con una cena a lume di candela; la serata si concluderà con uno spettacolo per grandi e piccini dal titolo 'Racconti fra le stelle'.
Questa la locandina dell'iniziativa sulla pagina Facebook del Ceas.

Per approfondire

Metaprogetto "Economia circolare e plastic free”
Le attività dei Ceas nate dal percorso di coprogettazione

Ultimo aggiornamento: 14-02-2025, 15:27