Introduzione
Operare insieme e costruire insieme qui in Appennino sulla base dei valori Unesco: pace cultura dialogo e convivenza tra umanità e natura. Per questo la Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano dà il via, a una consultazione pubblica. Il 19 febbraio, come ogni anno, si apre ufficialmente l’Assemblea consultiva di MaB Appennino, con un appuntamento online fissato per le ore 17.
Sarà presentato a partner, portatori d’intesse e al pubblico un questionario che vuole raccogliere pareri, critiche e proposte per l’aggiornamento del piano d’ azione della Riserva. La consultazione resterà aperta alcune settimane e si concluderà con due Assemblee in presenza una in Toscana e una in Emilia attorno al 9 giugno, decimo anniversario del primo riconoscimento.
Il 2025 sarà un anno importante per la Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano, anche perché a settembre si attende il nuovo piano d’azione globale del programma MAB UNESCO, definito durante il Congresso mondiale delle Riserve della biosfera in Cina. Un piano che influenzerà l’operato della rete mondiale di Riserve per il prossimo decennio (2026-2035) in relazione al quale, anche la Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano dovrà aggiornare il proprio nuovo piano d’azione. il nuovo Action Plan, la cui stesura definitiva è attesa entro la fine del 2025 o primi mesi del 2026.
La piattaforma online attraverso cui i portatori di interesse della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano possono esprimersi in merito agli indirizzi del nuovo Action Plan e segnalare la candidatura di progetti è già attiva e lo sarà fino al 10 maggio.
Ultimo aggiornamento: 19-02-2025, 10:55