Salta al contenuto

Introduzione

Il presidente della Regione Michele de Pascale e il sindaco di Bologna Matteo Lepore hanno effettuato ieri pomeriggio un sopralluogo dedicato alle zone colpite dal maltempo. L’occasione per verificare di persona i lavori di ripristino terminati in queste settimane, confrontarsi con i tecnici per le future opere di messa in sicurezza e ascoltare problemi e necessità dei cittadini coinvolti. 

Insieme al presidente e al sindaco, anche la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, i tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, l’assessora alla Protezione civile, Matilde Madrid, e l’assessore alla Sicurezza idraulica, Daniele Ara, del Comune di Bologna, insieme ai tecnici comunali. 

Dopo i primi interventi di somma urgenza, già terminati per un importo totale di 450mila euro, la Regione è all’opera per pianificare un nuovo piano di riduzione del rischio idraulico del corso d’acqua. Prima, però, occorrerà simulare il suo comportamento, utilizzando modelli matematici e informatici aggiornati, che tengano conto delle mutate condizioni climatiche e delle portate d’acqua senza precedenti che si sono abbattute sulla città negli ultimi mesi.

De Pascale e Lepore hanno deciso di rafforzare il gruppo di lavoro tra Regione, Comune e altri enti per mettere in sicurezza idraulica i torrenti di Bologna, tra i quali, appunto, il Ravone. 

Il sopralluogo è partito dal parcheggino di via di Ravone fino alla griglia di protezione del torrente e all’imbocco del tombinamento. Quindi la visita più a valle per vedere la zona degli sfondamenti (via Zoccoli, via Andrea Costa 81, via Brizio). Il torrente corre, infatti, scoperto per i primi quattro chilometri dalla sorgente, dalle pendici del monte Paderno, costeggia il lato orientale di via di Ravone e poi, poco prima della confluenza di quest’ultima con via del Genio, entra in uno scatolare e prosegue coperto verso nord. Una tombatura, questa, effettuata per la maggior parte post anni Cinquanta, ad opera del Comune e di numerosi privati. 

Gli interventi già conclusi sul torrente Ravone 

A partire dalle ore successive all’esondazione del torrente, nello scorso ottobre, sono stati effettuati tre interventi di somma urgenza. Il primo ha interessato un tratto di via Andrea Costa: i tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile hanno demolito la copertura del torrente nel tratto vicino alla chiesa di San Paolo, con l’obiettivo di liberare dalle macerie e dai detriti il corso dell’acqua. 

Il secondo cantiere, invece, è stato realizzato in via del Chiù, dove l’acqua aveva fatto crollare un muro che divideva i due corsi d’acqua, Ravone e Ghisiliera: il manufatto è stato provvisoriamente ricostruito in vista dell’inverno, e messo in sicurezza. Per questi due primi interventi la Regione ha speso 450mila euro. 

Infine, nella stessa via di Ravone, dove il torrente corre scoperto prima di entrare nella tombatura, con Comune e Hera si è provveduto alla rimozione dei rifiuti, con l’aiuto anche di un escavatore, e di tutto ciò che l’acqua aveva trascinato a valle dalle colline. Sempre in via di Ravone, all’altezza del civico 19, i tecnici dell’Agenzia sono intervenuti per gestire una frana a monte del torrente. 

Il presidente de Pascale, insieme alla sottosegretaria con delega alla Protezione Civile Manuela Rontini, ha inoltre incontrato i comitati dei cittadini in viale Aldo Moro. 

Presenti circa una sessantina di persone in rappresentanza di oltre una trentina di comitati. 

De Pascale ha espresso giudizio positivo sulla nomina dell'Ing. Fabrizio Curcio, la volontà di migliorare, senza determinare blocchi, la macchina degli indennizzi e dei rimborsi. L’impegno a potenziare le attività di manutenzione e realizzare un piano di opere di messa in sicurezza che sia aggiornato e all’altezza degli eventi climatici degli ultimi due anni. E la disponibilità a mantenere aperto il tavolo di confronto con i comitati dei cittadini colpiti dal maltempo nati in questo anno e mezzo in Emilia-Romagna. 

“Questo tavolo di confronto, nato nella scorsa legislatura regionale - ha ricordato de Pascale- deve proseguire e penso che in questa nuova fase possa essere ancora più funzionale, mantenendolo a scadenza periodica, con uno scambio costante di idee, proposte e critiche. L’ascolto di chi ha vissuto quella tragedia sulla propria pelle e continua a viverne le conseguenze è per noi molto importante”. 

Tre le priorità indicate da de Pascale. “Non dobbiamo correre il rischio, nel passaggio di consegne di rallentare, la macchina degli indennizzi e anzi lavorare perché la nomina del nuovo commissario Curcio sia un’occasione per portare nuove semplificazioni alle procedure di rimborso”, ha spiegato il presidente della Regione. La altre due saranno quelle di “potenziare ed accelerare tutte le attività di manutenzione e parallelamente mettere in campo nelle zone più critiche e più fragili un piano di opere di maggiori dimensioni, rispetto a quello già previsto, che sia in grado di garantire la messa in sicurezza del territorio di fronte all’attuale emergenza climatica”. Un impegno, ha aggiunto de Pascale, “che necessiterà un potenziamento delle strutture, che sia capace di progettarle, appaltarle e metterle in campo”. 

Ultimo aggiornamento: 09-01-2025, 09:06