Salta al contenuto

Introduzione

La Regione, nell’ambito dell’ultima campagna di comunicazione dedicata al tema dei rifiuti, ha realizzato tre video, disponibili online sui canali social del profilo Emilia-Romagna Ambiente, che descrivono alcuni dei principali attori che concorrono a sviluppare un sistema economico circolare.

In questo ambito è fondamentale la sinergia tra pubblico e privato e lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sulla circolarità: dall’educazione ambientale, al riuso dei beni al recupero dei materiali riciclati.

Primo video – Centri del riuso

La rete dei centri del riuso dell’Emilia-Romagna è attualmente formata da 44 centri distribuiti su tutte le province. Si tratta di spazi attrezzati dove ognuno di noi può consegnare quello che ci non serve più e che può essere utile ad altri, allungando così il ciclo di vita dei propri beni, con vantaggi per l’economia e per l’ambiente.

Guarda il video dedicato ai Centri del riuso

Per le riprese si ringraziano:

  • Centro del riuso “Cervia Social Food” – Cervia
  • Centro del Riuso “Tric&Trac” – Modena
  • Centro del Riuso “Ancora” – San Lazzaro di Savena

Secondo video - Rete CEAS

La rete dei centri di educazione alla sostenibilità dell’Emilia-Romagna è attualmente formata da 43 strutture specializzate distribuite su tutto il territorio regionale. Operano sul territorio regionale realizzando attività e percorsi educativi di qualità sui temi della sostenibilità per scuole, famiglie, cittadini e comunità locali.

Guarda il video dedicato alla Rete CEAS

Per le riprese si ringraziano:

  • CEAS La Raganella – Mirandola
  • CEAS Cesena

Terzo video – Riciclaggio

In Emilia-Romagna sono presenti 818 impianti (dato aggiornato al 31/12/2023) per il recupero di materia per i rifiuti oggetto di raccolta differenziata.

Guarda il video dedicato al Riciclaggio

Per le riprese si ringraziano:

  • Gruppo HERA
  • IREN S.p.A.
  • Sogliano Ambiente S.p.A.

Ultimo aggiornamento: 01-08-2025, 14:25

Foto di Shirley Hirst da Pixabay