Salta al contenuto

Introduzione

Minerali, metalli e materiali avanzati sono fattori chiave per la transizione verde e digitale, essenziali per garantire la competitività globale e decarbonizzazione dei settori economici più strategici. 

Se ne parlerà il 18 marzo, dalle 11:30 alle 13:00 su piattaforma zoom, nel corso del primo incontro 2025 del Forum cambiamenti climatici per le imprese. L’incontro è organizzato in collaborazione dell’Osservatorio Green economy della Regione Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ART-ER.

Nato nel 2015, l'EIT Raw Materials riunisce oggi oltre 300 partner provenienti dall'industria, dal mondo accademico, dalla ricerca e dalla finanza. L'iniziativa investe nella futura generazione di innovatori attraverso la Raw Materials Academy, coordina tavoli di lavoro nell'ambito della European Battery Alliance (EBA) e guida la European Raw Materials Alliance (ERMA). Inoltre, contribuisce all'implementazione del Raw Materials Act e supporta la Commissione Europea in numerose iniziative legate al settore delle materie prime.

Recentemente, l'EIT ha attivato gruppi di lavoro su Battery Materials, Rare Earths, Green Metals e Mining & Processing Technologies, tutti ambiti cruciali per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e ridurre l'impronta carbonica. Le tecnologie chiave per l'energia pulita – come batterie, turbine eoliche, pannelli fotovoltaici e reti elettriche avanzate – dipendono fortemente da materie prime critiche, molte delle quali sono risorse rare e geograficamente concentrate. Questo comporta significativi rischi di approvvigionamento, legati sia a tensioni geopolitiche sia all’aumento della domanda globale. Inoltre, l'estrazione e la lavorazione di queste risorse hanno un impatto ambientale rilevante, rendendo essenziale un approccio sostenibile lungo l'intera catena del valore per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento e la riduzione dell'impronta carbonica.

L'incontro previsto si concentrerà su queste opportunità e discuterà come possano essere di beneficio per il nostro territorio, esplorando le implicazioni nel contesto del cambiamento climatico. 



Ultimo aggiornamento: 17-03-2025, 15:58