Introduzione
Riparte dal 4 al 7 novembre “Ecomondo”, l’evento annuale leader nei settori della green and circular economy, punto di incontro tra istituzioni, industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e mondo della ricerca per mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
La Regione Emilia-Romagna, partner storico della manifestazione, sarà presente anche quest’anno con un proprio stand (Padiglione Hall Sud, Stand 206), con in programma una serie di incontri tecnici e appuntamenti con i ragazzi delle scuole.
Tra i temi proposti quest’anno: azioni e progetti per migliorare la qualità dell’aria, la gestione intelligente delle risorse idriche nel distretto idrografico del fiume PO, l’importanza della circolarità negli appalti pubblici. E poi ancora focus su alcuni progetti in Emilia-Romagna su clima, risorse idriche e sostenibilità, con un’iniziativa a cura di Arpae Emilia-Romagna, e sui risultati del progetto PLAN4CET, nato per rafforzare la capacità degli enti locali di pianificare e accelerare la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato.
Si continua con una serie di iniziative che spaziano dal monitoraggio scientifico alla realizzazione concreta. L'Osservatorio GreenER e il Cluster Greentech guidano l'innovazione per le imprese, focalizzandosi su certificazioni e Materie Prime Critiche. Al centro dell'azione c'è inoltre la informazione sulla realizzazione di progetti finanziati dal FESR 2021-2027: stanno infatti partendo i cantieri per le Infrastrutture verdi e blu urbane e periurbane e sono in corso di sviluppo modelli di Economia Circolare nel settore alimentare, oltre al rafforzamento della Rete Ecologica Regionale (RECORE). Si rivolge inoltre l’attenzione anche alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alla dimensione internazionale con il programma IPA ADRION Blue per l'Economia del Mare.
La conclusione è dedicata alla formazione delle nuove generazioni: il laboratorio interattivo “Green on the road", realizzato in collaborazione con Enea, coinvolge i giovani nella costruzione di un viaggio immaginario che parla di sostenibilità, collaborazione e identità, scoprendo che il modo in cui viaggiamo racconta anche il mondo che desideriamo.
Segnaliamo inoltre come eventi fuori dallo stand regionale:
- 4 novembre, ore 14:00 - 18:00 - Agorà Blue Economy pad. B7 – Categoria Water Cycle and Blue Economy la partecipazione dell'Area Difesa del Suolo della Costa e Bonifica all'iniziativa "La rigenerazione costiera come fattore chiave per l'adattamento ai cambiamenti climatici", cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, GNRAC, CPMR.
Per approfondire
Ultimo aggiornamento: 22-10-2025, 18:01
