Salta al contenuto

Introduzione

"Progettare spazi inclusivi all'aperto", una pubblicazione frutto dell’omonimo corso di alta formazione dell'Università di Bologna, promossa dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” di Unibo, in partnership con la Regione Emilia-Romagna,  il CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, il Comune di Bologna, e altri soggetti e associazioni.

A partire da ottobre 2025, è infatti disponibile il volume "Progettare spazi inclusivi all'aperto" della Prof.ssa Michela Schenetti del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, disponibile in modalità open access ed edito da Edizioni Junior.

Il libro e il corso si concentrano su come sviluppare ambienti esterni in grado di promuovere accessibilità, accoglienza, apprendimento e benessere per tutti, integrando teoria e pratica. Gli stessi spazi esterni –  giardini, cortili scolastici, piazze cittadine o aree verdi urbane- possono e devono essere concepiti come veri e propri strumenti educativi e di apprendimento. 

Il libro e il corso si articolano attorno a concetti chiave che guidano la progettazione di spazi inclusivi, tra cui la progettazione partecipata, la relazione tra interno ed esterno, l’importanza degli spazi di apprendimento e dell’inclusività. 

Il testo intreccia prospettive, esperienze e pratiche educative e progettuali, offrendo una riflessione corale sulla complessità dei processi di partecipazione e sull’importanza di ambienti all’aperto capaci di accogliere e promuovere benessere, apprendimenti e cittadinanza attiva. 

Fonte: Arpae ER

Ultimo aggiornamento: 22-10-2025, 11:12