Introduzione
Si è tenuto lo scorso 14 ottobre presso la Camera dei Deputati l’incontro “Il futuro circolare delle capsule di caffè in plastica”, di presentazione del progetto Recap, progetto innovativo per il recupero di questa particolare e diffusa tipologia di rifiuto.
Inizialmente sperimentato in quattro comuni del Friuli Venezia Giulia, Recap si è successivamente esteso nel 2024 anche alla Regione Emilia-Romagna, mediante la sottoscrizione di un protocollo d'intesa siglato con Atersir, Gruppo Nestlé in Italia, illycaffè, Logica e Gruppo Hera.
Attualmente, nelle due Regioni, sono 28 i comuni coinvolti e 37 i centri presso i quali è stata attivata la raccolta delle capsule esauste di caffè in plastica, dei quali 7 in Emilia-Romagna (4 a Bologna e 3 a Ferrara).
L’iniziativa prevede la collaborazione attiva dei cittadini e una sinergia tra pubblico e privato, con l’obiettivo finale di realizzare un sistema di raccolta presso le isole ecologiche e di separazione e riciclo sia della componente plastica delle capsule sia di riutilizzo come fertilizzante del caffè residuo.
L’intenzione è quella di avviare collaborazioni con attori della GDO e della distribuzione automatica per estendere il progetto e, di conseguenza, la raccolta, rafforzando la collaborazione con enti locali e altri stakeholder.
Con riferimento ai nuovi traguardi, il monitoraggio del Progetto consentirà di valutare la fattibilità tecnica ed economica dell’intera filiera del recupero delle capsule esauste in plastica, ai fini anche dell’estensione del bacino di utenza e di possibili sinergie con la raccolta di capsule esauste in materiali diversi dalla plastica, quali ad esempio l’alluminio.
Il video completo sulla pagina web della Camera dei Deputati
Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 09:38