Attualità
Contratti di fiume e Piano di tutela delle acque: stato dell’arte e prospettive
Il punto sui processi in corso all’evento tecnico del 5 dicembre a Bologna
30/11/2023
La tecnologia 5G è sul podcast di Arpae
Online il terzo episodio di “Le parole dell’ambiente” disponibile sulle maggiori piattaforme audio
30/11/2023
Fondo Sviluppo e Coesione. Emilia-Romagna pronta: quasi 590 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico e per la rigenerazione urbana, le infrastrutture della mobilità e quelle della conoscenza
All’Emilia-Romagna il riparto complessivo ha assegnato 588,3 mln euro, di cui 107,7 già attribuiti a titolo di anticipazione a fine 2021
29/11/2023
"Possiamo imparare a convivere, anzi a vivere meglio, con il fotovoltaico?"
Terzo appuntamento del ciclo di seminari "Energie in Comune - Oltre i modelli: la transizione energetica qui e ora", organizzati da Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build.
29/11/2023
Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale - Patrimonio mondiale UNESCO: convegno il 15 dicembre
Appuntamento a Bologna, nella sede della Regione, per celebrare l’importanza del coordinamento, della fruizione e della tutela dei setti siti tutelati
29/11/2023
Progetto VERA. A dicembre una rassegna delle esperienze nazionali e internazionali per dare avvio alla fase operativa
Workshop pubblico del progetto strategico a supporto del Patto per il Lavoro e Clima, dell’Agenda 2030, il 7 dicembre 2023 presso la sede della Regione Emilia-Romagna
29/11/2023
L'evoluzione del mercato volontario dei crediti di carbonio: opportunità per il settore pubblico e le imprese. Webinar il 13 dicembre
L’ultimo appuntamento del 2023 della serie “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici” esplorerà il ruolo e l'importanza dei crediti di carbonio nell'affrontare la crisi climatica
28/11/2023
Frane, fiumi, costa: da Piacenza alla Romagna 33 milioni di euro per finanziare 44 interventi
Le risorse arrivano dal Programma Fesr 2021-2027 e sono state messe a bando dalla Regione
28/11/2023
2 dicembre: convegno a Rimini “Studi e Ricerche in Outdoor Education”
Presenti Arpae e Unibo con “La scuola in natura” e i risultati di una ricerca su "Bimbinmontagna 2023”
28/11/2023
Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti
Al via il corso in modalità e-learning proposto da ISPRA. Iscrizioni entro il 15 dicembre
28/11/2023
Disponibili gli interventi dei relatori al convegno "Gli alberi in città"
Slides e album fotografico del 17 novembre a Reggio Emilia e la presentazione dell'Abaco degli alberi
28/11/2023
Parco del Delta del Po. La Regione Emilia-Romagna e l’Ente Parco acquisiscono la concessione d’uso della penisola di Boscoforte (Fe)
Gli assessori Lori e Calvano: “Investimento finanziario importante per promuovere la tutela e la valorizzazione di un’area di grande interesse naturalistico, e renderla più fruibile per i cittadini”
27/11/2023
Il futuro di coste e porti in un clima che cambia: azioni necessarie e opportunità per un'Economia Blu sostenibile. Gli atti della Conferenza a Ecomondo
Il video e le presentazioni dell'incontro tenutosi nello scorso 7 novembre a Rimini
24/11/2023
Vivi il verde 2023 - I servizi ecosistemici del verde pubblico nel Comune di Forlì
Il 5 dicembre presso la Biblioteca dell’Assemblea Legislativa un incontro organizzato dall’Area Geologia Suoli e Simica della Regione Emilia-Romagna
23/11/2023
Post alluvione: in arrivo 106 milioni di euro per sostenere le imprese agricole
Bonaccini e Mammi: “Un aiuto importante grazie alla solidarietà delle Regioni italiane. Ora, via subito agli indennizzi attivati, in attesa che il Governo garantisca le risorse che ancora mancano”. Con questi fondi il totale stanziato supera i 325 milioni di euro
23/11/2023
La RES (Rete educazione alla sostenibiltà) alla Settimana di educazione alla sostenibilità 2023
Presentato all’evento UNESCO il percorso di coprogettazione realizzato per rinnovare l’offerta educativa dei Ceas
23/11/2023
Avviso pubblico per ricerca di personale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Per il conferimento di un incarico professionale a un naturalista con profilo da ittiologo
23/11/2023
La natura ha anche un valore economico: calcolato in oltre 80 milioni di euro quello del territorio dell’Unione montana Appennino Parma Est
Assessora Lori: “La conferma che l’ambiente impatta concretamente sulla vita delle persone e che difenderlo e valorizzarlo significa contribuire a crescita e sviluppo”
23/11/2023
Alberi per la città | Un abaco per l’infrastruttura verde urbana
Disponibile anche online il catalogo di 159 specie arboree e arbustive che possono contribuire alla qualità dei centri abitati dell’Emilia-Romagna
21/11/2023
Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi!
Diverse le iniziative organizzate nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro", che punta a far diventare l'Emilia-Romagna il corridoio verde d'Italia
21/11/2023
Tre milioni di euro dalla Regione a imprese agricole e cittadini colpiti a luglio da trombe d’aria e grandine
Interessate le province di Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Parma
20/11/2023
— (Fonte: Foto di Etienne Marais da Pixabay)
La Regione chiede al Governo il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale per gli eventi dal 23 ottobre al 3 novembre
La prima stima dei danni ammonta a circa 155 milioni di euro, in particolare sulla viabilità e il patrimonio pubblico. Parma e Piacenza le province più colpite
20/11/2023
Rientra l’allerta smog in Emilia-Romagna
Da sabato 18 novembre nessuna misura emergenziale in regione
17/11/2023
Riduzione del rischio sismico, al via il bando per proteggere gli edifici pubblici strategici
A disposizione dei Comuni 5,3 milioni di euro. Premialità per i territori colpiti dall'alluvione, per le aree dell'Appennino e quelle Interne
16/11/2023
Arpae cerca osservatori volontari della neve
Gli appassionati di meteorologia possono contribuire attivamente alla raccolta dati sul manto nevoso in Emilia-Romagna
16/11/2023
Microzonazione sismica. Approvati i criteri e le indicazioni tecniche per la gestione dei contributi legati all'Ordinanza n. 978 del 2023
Pubblicato anche il modulo di richiesta per la definizione del quadro dei fabbisogni e del programma delle attività
16/11/2023
— (Fonte: Immagine di Michael Gaida da Pixabay)
“Mettiamo radici per il futuro”: venerdì 17 novembre a Reggio Emilia un convegno per fare il punto e delineare le strategie future
Accelera il progetto regionale per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia. Nel capoluogo reggiano altre iniziative anche sabato 18 e domenica 19 novembre
16/11/2023
Per combattere lo smog in tutta la regione ripartono le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti
Da giovedì 16 novembre scattano le misure emergenziali
15/11/2023
Parco Delta del Po. Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna ed Ente Parco stanziano le risorse per le aree Ortazzo e Ortazzino nel ravennate
Costo complessivo 437mila euro. L’assessora Lori: “Risultato possibile grazie a un grande lavoro di squadra con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare un patrimonio inestimabile di biodiversità”
15/11/2023
Qualità dell'aria, ancora criticità per l'ozono nell'estate 2023
L'analisi della stagione estiva mostra un miglioramento, ma la situazione è ancora critica. Superamenti anche a ottobre
15/11/2023