Attualità
Progetto GET UP! Un videogame sulla gestione delle aree protette
Evento di presentazione giovedì 30 marzo a Modena. Partner i Parchi del Ducato
21/03/2023
Difesa del territorio. Completato l’intervento di riforestazione fluviale fra il torrente Rabbi e il rio Vecchiazzano, a Forlì
Dalla Regione 180mila euro. Piantumati circa 700 esemplari autoctoni tra alberi e cespugli, in buona parte provenienti dai vivai regionali
21/03/2023
Siamo nati per camminare 2023: pronti, partenza ... via!
Dal 20 al 31 marzo più di 70 Comuni e migliaia di alunni coinvolti nella manifestazione regionale per una mobilità casa-scuola sostenibile
20/03/2023
Nuovi cantieri per la sicurezza di fiumi, versanti, opere idrauliche e ripristino della viabilità
Via libera a 29 interventi in 23 comuni nelle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara colpiti da eventi meteo eccezionali. Dalla Regione uno stanziamento di 5,5 milioni di euro
20/03/2023
La Giornata Mondiale del Riciclo 2023
La ricorrenza si celebra il 18 marzo per aumentare la consapevolezza sul cambiamento necessario per un futuro del pianeta
18/03/2023
Maltempo agosto, in arrivo 5 milioni 650mila euro per interventi e rimborsi nelle province di Ferrara, Modena e Parma
Nuova tranche approvata dal Governo accoglie le richieste della Regione. Salgono a 14,5 milioni le risorse per fronteggiare i danni
17/03/2023
Emilia-Romagna, una terra da raccontare: è online lo speciale sui crediti di sostenibilità del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Da un'attenta gestione ambientale opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio. Intervista al presidente del Parco Fausto Giovannelli
17/03/2023
Al via un corso regionale per i manager della transizione ambientale
Lo scopo è che le imprese puntino a obiettivi sostenibili. Iscrizioni entro il 22 marzo 2023
17/03/2023
Rifiuti di radio, videogame, cellulari, Tv e computer fuori uso: l’Emilia-Romagna protagonista di un progetto europeo sull'economia circolare
Lo scopo è produrre apparecchi che, una volta diventati inutilizzabili, possano essere riciclati facilmente, recuperando le parti nobili
17/03/2023
Ambiente. Siccità, nuova riunione della Cabina di regia in Regione
Con le risorse assegnate dal Governo per far fronte all’emergenza 2022, l’Emilia-Romagna conta su 49 interventi già conclusi (per 5,5 milioni); gli altri in corso o in fase di affidamento
16/03/2023
Fattorie didattiche e sostenibilità, il gusto della scoperta in quasi 300 aziende agricole che fanno vera cultura alimentare
Parte la campagna di comunicazione sulle realtà dell'Emilia-Romagna che accolgono studenti, gruppi e famiglie e trasmettono l’esperienza della vita in fattoria
16/03/2023
Programma d’Azione Nitrati, in corso l'aggiornamento
Al via la consultazione pubblica. È possibile inviare osservazioni entro il 30 aprile 2023
16/03/2023
Pubblicata la guida ‘EVENTI #moNOuso: organizzare eventi senza usa e getta’ a cura di ANCI ER e ATERSIR
L'Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna e l'Associazione dei Comuni italiani lanciano un utilissimo strumento
15/03/2023
Iniziative pubbliche e private per la promozione della mobilità sostenibile, webinar il 27 marzo 2023
L’evento è organizzato nell’ambito degli incontri “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici” dedicati alle pubbliche amministrazioni - un territorio attivo e resiliente ai cambiamenti climatici
15/03/2023
Eventi estremi e cambiamenti climatici. Al via il Convegno nazionale di radar meteorologia
Arpae organizza a Bologna la quinta edizione dell’evento, dal 5 al 7 luglio 2023. I contributi vanno inviati entro il prossimo 19 maggio
15/03/2023
Acqua. Invaso idrico lungo l’Enza: dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano 3,2 milioni di euro per lo studio di fattibilità
Lo studio vale 3,5 milioni di euro. L’invaso contribuirà a contrastare la scarsità d’acqua e a garantire l’approvvigionamento idrico
14/03/2023
Ai “mercoledì” protagonisti i geositi dell’Emilia-Romagna
I contributi regionali e i progetti per la valorizzazione culturale del patrimonio geologico al centro dell’incontro di mercoledì 22 marzo
14/03/2023
Un nuovo drone marino per Arpae
Dotato di sonar in grado di ricostruire in 3D il fondale. Si aggiunge alla flotta di 5 droni aerei per il monitoraggio ambientale
14/03/2023
Energia pulita e rinnovabile. Protocollo tra Regione, Hera, Iren, CNA e Confartigianato sulle Comunità energetiche
Il bando regionale da 2 milioni per sostenerle conta 141 progetti candidati
13/03/2023
— (Fonte: Foto di Geralt Altman da Pixabay)
Il censimento partecipato delle sorgenti naturali al festival After
Giovedì 23 marzo, presentazione del progetto all’interno dell'evento "Citizer Science. Indicazioni e best practice per l’Emilia-Romagna"
13/03/2023
Difesa del suolo. Nel comune di Farini (Pc) conclusa la manutenzione e riqualificazione di sponde e alveo dei torrenti Nure e Lavaiana
Dalla Regione in arrivo nuovi fondi per oltre 2 milioni: finanzieranno tre cantieri per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico
13/03/2023
Energia. Ricerca, innovazione e nuove tecnologie: siglato un accordo tra Regione ed Enea per la transizione ecologica ed energetica
Un Protocollo, di durata triennale, per valorizzare le esperienze e tecnologie dei centri Enea di Bologna e del Brasimone
10/03/2023
Boschi. Ecco i primi dieci istruttori forestali dell’Emilia-Romagna
Tecnici altamente specializzati nella gestione del patrimonio boschivo emiliano-romagnolo: ora potranno formare gli allievi dei corsi di formazione
10/03/2023
Pillole verdi. Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente
Il 21 marzo in programma un evento dell'Osservatorio regionale per il paesaggio
10/03/2023
Demolite le baracche abusive sulla sponda destra del Baganza a Parma, intervento di manutenzione del torrente finanziato dalla Regione con 95mila euro
Smantellate sei strutture e realizzati interventi di riqualificazione verde dell’area. I lavori realizzati in accordo con il Comune
09/03/2023
La documentazione dell'evento SEArica presso il Parlamento Europeo a Bruxelles
Report, interventi e registrazioni disponibili on line
08/03/2023
Il Progetto “Bos.C.hi.A.Mo.” si avvia alla conclusione
Venerdì 17 marzo a Pavullo nel Frignano (MO) si terrà il convegno finale "Boschi d’Appennino conservazione, innovazione, comunità energetiche rinnovabili”
07/03/2023
Al via i lavori del maxi-ripascimento da 3 milioni 300mila euro. Un cantiere lungo 3 chilometri e mezzo fra Lido delle Nazioni e Pomposa.
Sale ad oltre 9 milioni di euro il totale degli investimenti sulla costa. Sulle spiagge 285mila metri cubi di sabbia in più e interventi di messa in sicurezza dei Lidi
07/03/2023
SBAM! Il 31 marzo parte la 2° edizione Scuola di progettazione Bioclimatica per l’Adattamento e la Mitigazione
Percorso formativo online gratuito in 5 lezioni organizzato da ANCI sul tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico
07/03/2023
Boschi. Nuove tecniche di gestione per una nuova filiera del legno: più sostenibile da un punto di vista ambientale ed economico
Presentati oggi a Bologna i risultati del progetto Life CO2 PES &PEF. Lori: “Il ruolo fondamentale delle foreste per contrastare il cambiamento climatico. Il nostro impegno per la transizione ecologica”
03/03/2023